Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Italia ,  Lombardia

Ristorante Lino

ByGiada Antonicelli
on 8 Maggio 2019
1259
0

Ci vuole molta fantasia a programmare una gita a Pavia durante l’inizio di maggio più freddo e piovoso della storia, ma l’importante è sapersi riscattare. In Piazza del Lino sorge il luogo che ha restituito alla giornata una parvenza di primavera.
Un bouquet di grissini artigianali compare sulla tavola in marmo, persa sotto i soffitti alti e l’atmosfera da ruggenti anni ’20. L’entree dello chef è un arancino mignon, la cui sapidità viene sferzata da una confettura di cipolle rosse. Altrettanto impeccabile è la frittura dell’uovo alla milanese. La sfera impanata, al contatto con la forchetta, erutta tuorlo che si riversa sulla julienne di porro bianco crudo, lambita da una fonduta di Grana Padano. La verdura disseta e conferisce una squisita nota sulfurea.
Il pescato del giorno è un triangolo di ala lunga (affine al tonno) appena scottato, il cui cuore succulento e ferroso trova contrappunto naturale nel purè di patate all’agro e i vegetali croccanti tzazimi e salicornia. La diplomatica di patate ai grani di senape conforta il palato con un calore familiare.
La curiosità di scoprire che cosa sia il “caleidoscopio” citato fra i dessert mi permette di sperimentare una macedonia davvero insolita. Un festone di frutti rossi, mela, fiori eduli, ma pure sedano e ravanelli, trafigge un anello di panna cotta al limone contrastata dal gelo della quenelle di sorbetto al mango, cui il crumble funge da selciato.
Insieme al caffè ci viene servito un distico di piccola pasticcieria quale gradito congedo. Due lamine di frolla alle nocciole sono unite da una crema al gianduia, che assume in bocca una consistenza setosa e avvolgente, simile alla seconda pralina, costituita da burro di arachidi ghiacciato in forma di ciambellina. Non resta che serbare questi attimi di piacere per farci coraggio durante la bufera.

http://www.ristorantelino.com

Share:
Tags: ala lunga, asparago bianco, Fatto in casa, Pavia, Pesce, uovo
Preview Post

Monterosso Val d'Arda Festival 2019

Next Post

ALventicinque

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia ,  perle nascoste

L’Ustaria di Giugaton

ByGiada Antonicelli
on 20 Giugno 2021
1104
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Osteria del Sass’

ByGiada Antonicelli
on 4 Settembre 20214 Settembre 2021
815
0
post-image
eno ,  Francia ,  gastro ,  reportage ,  Senza categoria

Francia: Normandia, Bretagna e Borgogna

ByGiada Antonicelli
on 15 Agosto 2018
2319
0
post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia

Vecchia Ostuni

ByGiada Antonicelli
on 10 Febbraio 2019
2050
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (23)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (91)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (46)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (38)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (16)
  • Spagna (1)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Tipico barra de tapas

Ago 10, 2022

Antica Trattoria Ferrari

Apr 30, 2022

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico