Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  perle nascoste

La Chioccia d’Oro

ByGiada Antonicelli
on 10 Agosto 2021
1183
0

A volte i posti giusti ti piovono addosso – buona la prima. Ma non è sempre così. Abbiamo dovuto cercare e aspettare giorni prima di trovare un luogo che avesse cuore e sostanza. Il Cilento è una terra ricca di meraviglie sconosciute (almeno ai più) e la tradizione culinaria ne è parte integrante. La Chioccia d’Oro è inerpicato tra colli bruciati dal sole, collegato al mondo da tornanti serpentini. Noi li percorriamo fiduciosi per accedere a una veranda vivace. Il menù parla di terra, di ortaggi, animali e latte, di quello che l’occhio può scorgere nella campagna. Siamo di fretta, perciò non speriamo di cogliere il meglio del ristorante. Invece, grazie ai consigli accesi di Rosa riusciamo ad assaporare una gamma di prodotti stupefacente in una sola portata. Subito lo chef ci intrattiene con una frisella traboccante di pomodorini freschi e olio delizioso.

Il mio gran piatto misto è una tavolozza di verdure: fiori di zucca trifolati, zucchine grigliate in falde e a julienne in agrodolce, patate e erbe saltate, peperonata con briciole di pane, erbette con capperi e olive, fagiolini saltati, peperoncini verdi dolci e una gustosa frittatina.

A lato, due assaggi sublimi. La melanzana ripiena al sugo è tenera e dolce, accompagnata da un cucchiaio di ceci e fagioli tondini ai funghi.

I formaggi mi conquistano. Scopro la mottella, una sorta di mozzarella asciutta e consistente dalla forma piatta e allungata come una lingua. E poi riscopro la bufala, un bocconcino succoso che sprigiona ogni possibile nota del latte. Semplicemente celestiale. Al mio commensale non va certo peggio. Gusta un coniglio disossato ammorbidito da una padellata di funghi e fiori di zucchina. Lo contornano due torrette di veli di patate croccanti. Il tempo stringe, bisogna andare. Partiamo con la speranza di tornare presto ma con la meravigliosa certezza di avere guadagnato un ricordo.

https://m.facebook.com/pages/category/Italian-Restaurant/La-Chioccia-Doro-329821730538829/

Share:
Tags: carne, Cilento, Fatto in casa, mozzarella, verdure
Preview Post

L'Ustaria di Giugaton

Next Post

Ristorante Incontro

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
Francia ,  gastro ,  locali tipici ,  perle nascoste ,  reportage ,  Senza categoria

La belle epoque

ByGiada Antonicelli
on 2 Agosto 2018
3904
1
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Ristorante L’angolo nascosto

ByGiada Antonicelli
on 28 Ottobre 2018
999
0
post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  perle nascoste ,  Piemonte

Ristorante Olimpia

ByGiada Antonicelli
on 8 Aprile 2018
1190
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Ombra

ByGiada Antonicelli
on 26 Gennaio 2019
1626
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (23)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (90)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (45)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (38)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (16)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Antica Trattoria Ferrari

Apr 30, 2022

Taverna Visconti Jazz Club

Mar 05, 2022

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico