Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  reportage ,  Sardegna ,  Sardegna del sud

Cibus

ByGiada Antonicelli
on 25 Agosto 2018
1586
0

Atterrati a Cagliari da poche ore, digiuni da colazione, ammaccati dopo un sentiero accidentato, approdiamo su vero asfalto e scivoliamo fino a Santadi. La nostra vacanza in famiglia comincia da una piazzetta inondata di tramonto, casupole variopinte e fragranza di fornaio a pieno regime. L’acquolina sale e a stento attendiamo le 20 per accomodarci nella frondosa veranda di “Cibus”.

Il menù, in omaggio alla doppia anima dell’isola, stuzzica con proposte di terra e mare. Ci orientiamo sulla prima, insieme alla quale un rosso del Sulcis si rende d’obbligo. Il Carignano “Eclisse” 2016 della Piccola Cantina di Santadi sprigiona una forza poderosa ad ogni sorso e sembra quasi pietanza esso stesso. Un cestino di chivraxiu-pagnotta tipica 80% grano duro-, opportunamente basso in sale, stempera le note ruggenti che caratterizzano la tavolozza di antipasti.

Salumi (pancetta, salame stagionato, prosciutto crudo) e formaggi locali (pecorino semistagionato e ricotta salata) sono infatti abbinati al contorno altrettanto gustoso di melanzana e peperone ripieni all’uovo, sfoglia alle verdure e tortino di porri e formaggio. Cameriere premurose, le medesime che hanno sostenuto con competenza il mio bombardamento di domande, liberano il campo dai piatti ormai deserti, mentre la brezza serale diffonde aromi mediterranei. Lo spazio sarà riempito a tempo debito, ossia con il gradevole indugio che invita a conversare. Le portate ci raggiungono all’unisono, pertanto il gusto verace, selvaggio, affumicato della pecora ai ferri ha atteso alcuni istanti perché io, in estasi, lo assaggiassi. Dovere, anzi, piacere di cronaca mi ha costretto a piccoli furti ai commensali. Mi riferisco ai ravioli opera dello chef, che producono sul palato la fusione completa fra pasta, sugo al pomodoro e farcia di bietole e ricotta, ma specialmente al filetto di manzo dal cuore rosa, cui un crostone di pane funge da letto e una riduzione al Carignano da lenzuolo. La caccia a pretesti validi per ripassare da Santadi è aperta.

https://m.facebook.com/Osteria-vineria-Cibus-129297637446387/?ref=ts&fref=ts

Share:
Tags: carne, Fatto in casa, pecora, Sardegna, Sulcis
Preview Post

Francia: Normandia, Bretagna e Borgogna

Next Post

Licu e Giuannicu

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
eno ,  gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Taverna Visconti Jazz Club

ByGiada Antonicelli
on 5 Marzo 2022
675
0
post-image
gastro ,  Lombardia ,  perle nascoste ,  Senza categoria

Altro che la solita zuppa

ByGiada Antonicelli
on 31 Marzo 201831 Marzo 2018
1901
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Ristorante L’angolo nascosto

ByGiada Antonicelli
on 28 Ottobre 2018
1317
0
post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  reportage ,  Sardegna ,  Sardegna del sud

Licu e Giuannicu

ByGiada Antonicelli
on 26 Agosto 201826 Agosto 2018
1124
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (24)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (93)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (47)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (39)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (17)
  • Spagna (3)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Bar Kapela

Feb 20, 2023

Sukalde Kultura

Feb 18, 2023

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico