Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  perle nascoste ,  reportage ,  Sardegna ,  Sardegna del sud

Mario e Pinella

ByGiada Antonicelli
on 29 Agosto 2018
4349
1

Questa è la storia di un uomo e il suo mare e dell’impegno che li ha uniti. Quando a sette anni Mario si è trasferito a Sant’Antioco dalla Barbagia, Cala Sapone era per lui un parco giochi. Una volta adulto l’ha serbata a lungo in silenzio dentro di sé, covando un progetto, un desiderio ingenuo, da bambino. Appena si è lanciato nell’impresa di acquisire un terreno e assemblare il proprio locale a mani nude, lasciandosi alle spalle un’attività avviata, gli avranno detto che era matto. E forse un po’ matto lo è, ma oggi dal suo bancone rimira il parco giochi d’un tempo, mentre bagnanti in costume consumano le ghiottonerie approntate da Pinella.Moglie di Mario e secondo personaggio della favola, da una griglia e una buona marinatura sa originare momenti di libidine. Non esiste pesce, pecora, porceddu che non riesca, con fiamma viva, a domare. Piatti e bicchieri di plastica, biliardino e Springsteen a tutto volume non ingannano palati sensibili alla qualità. Per iniziare ordiniamo la burrida, ossia gattucci di mare in salsa di noci. I bocconcini teneri, preventivamente marinati al limone, si stemperano con grazia inattesa nell’intingolo oleoso. Non resisto a provare il polpo alla diavola, il quale, servito nella propria acqua bruna arricchita di prezzemolo e peperoncino, dimostra di conservare anche post mortem doti da nuotatore. Sono impaziente di vedere la brace in azione ed eccomi servita: gamberoni, spada, orata intera e calamaro -il kraken, a giudicare dalla mole- giungono in trionfo, ben striati dalla cottura e insaporiti dal guazzetto di pomodori freschi, prezzemolo e una punta di aglio. Sazi, appagati, a stento teniamo dietro a Mario che balza da una roccia all’altra per mostrarci i tavoli speciali da lui costruiti e battezzati con vari nomi.

Orgoglioso spiega e contempla il suo capolavoro di assi e sudore, che smonta e rimonta due volte l’anno, oscillando tra realtà e sogno. Un magnifico sogno.

http://www.marioepinella.it

Share:
Tags: Grigliata, Pesce, Sardegna, Vista mare
Preview Post

Locanda Rosella

Next Post

Renzo e Rita

1 Comment
  1. Isa 4 anni ago

    Finalmente qualcuno che elogi questo posto spartano ma splendido. Sono vent’anni che lo frequento e ne rimango ogni volta soddisfatta. I piatti ed i bicchieri saranno anche di plastica ma quello che c’è dentro è pura goduria. In tanti anni questo posto non è cambiato così anche il menù ma è proprio come lo voglio e allo stesso modo anche molti altri amici! Grazie per questo bell’articolo se lo merita e ancora di più Pinella che cucina instancabilmente dalla mattina fino a notte. Quello che ho letto rispecchia perfettamente la realtà, per noi è come essere a casa.

    Reply

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
gastro ,  Italia ,  Umbria

Orto Osteria dalla terra

ByGiada Antonicelli
on 3 Agosto 2019
1935
0
post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Puglia

L’arzilla Furcina

ByGiada Antonicelli
on 9 Agosto 2019
1492
0
post-image
Corsica ,  gastro ,  locali tipici ,  reportage ,  Senza categoria

I Fratelli

ByGiada Antonicelli
on 8 Febbraio 20188 Febbraio 2018
1377
0
post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia

Vecchia Ostuni

ByGiada Antonicelli
on 10 Febbraio 2019
1759
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (23)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (90)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (45)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (38)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (16)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Antica Trattoria Ferrari

Apr 30, 2022

Taverna Visconti Jazz Club

Mar 05, 2022

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico