Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia

Björk

ByGiada Antonicelli
on 31 Marzo 2019
1570
0

Camminare intorno a Porta Venezia significa, a ogni insegna, cambiare Paese. Africa, India, Vietnam si alternano da una via all’altra in modo così vertiginoso, che non è semplice scorgere l’elegante brasserie svedese sotto la scritta Björk. Pareti in marmo bianco e carta da parati variopinta incorniciano arredi minimali, che filano sulle linee pulite e calde del legno boreale. In tavola una candela illumina la scodella contenente pane bianco e ai semi e fogli croccanti a base di segale, yogurt, aneto (knäkebröde), affiancata da una quenelle di burro salato. La cucina ci intrattiene con un tiepido assaggio di salmone affumicato, crème fraîche, sambuco e aneto finché non giunge l’antipasto. Isole di prelibatezze costellano il tagliere: ad impalpabili filetti di aringa marinati ora alla senape -lievemente amari-, ora alle verdure -dissetanti-, ora alla Brantevik (cipolla e pepe nero) -agrodolci dal finale piccante- risponde un mattoncino di formaggio saporito e pastoso, sopra croccanti veli di segale. L’acido lascia il posto, nella portata principale, al gusto liscio e rotondo della zuppa bianca con merluzzo e salmone selvaggio. L’impatto cromatico rispecchia il mare, uniforme in superficie, ma variegato in profondità. Infatti, nel brodo latteo si distinguono le bolle color prato dell’olio alle erbe e turgidi cubetti di tuberi e carote. A sorprendere sono la temperatura, fresca, e la sinfonia di consistenze che diventano aroma, dove liquido, morbido e succoso si rincorrono di boccone in boccone. Alla fine tuffarvi del pane scuro è quasi un gioco, una sfida per scoprire l’ennesima nota nascosta fra gli ingredienti, mentre davanti a me  Edo divora un filetto di renna ai mirtilli cotto a puntino. Soddisfatti del viaggio non ci resta che inviare complimenti allo chef svedese e, a chi la leggerà, questa cartolina, prima di tornare a Milano.

http://www.bjork.it

Share:
Tags: aringhe, carne, Milano Porta Venezia, Pesce, renna, svedese
Preview Post

Trattoria Trinacria

Next Post

Monterosso Val d'Arda Festival 2019

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia

Particolare

ByGiada Antonicelli
on 10 Novembre 2019
1894
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Umbria

Orto Osteria dalla terra

ByGiada Antonicelli
on 3 Agosto 2019
2206
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia

Ristorante Lino

ByGiada Antonicelli
on 8 Maggio 2019
1259
0
post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia

Vecchia Ostuni

ByGiada Antonicelli
on 10 Febbraio 2019
2051
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (23)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (91)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (46)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (38)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (16)
  • Spagna (1)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Tipico barra de tapas

Ago 10, 2022

Antica Trattoria Ferrari

Apr 30, 2022

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico