Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  perle nascoste ,  Puglia

Osteria Pugliese

ByGiada Antonicelli
on 7 Agosto 2019
1705
0

Durante un giro vorticoso tra le bellezze della Val d’Itria, capitiamo nel borgo di Ceglie Messapica, dove in un bar ci consigliano, se possiamo, di riservare un pasto alla capitale gastronomica della regione. A pranzo non ci è possibile, tuttavia, al termine del percorso, quando ormai il sole lascia il posto alle luminarie, che come lucciole fluttuano tra le vie bianche, facciamo una deviazione apposta per cenare all’Osteria Pugliese. Il nome ha una motivazione duplice, in primis che il ristorante è gestito dalla famiglia Pugliese dal 1971, in secondo luogo la carta contiene meno di venti piatti, tutti dichiaratamente tipici. Le volte a crociera proteggono i tavoli come una coperta e, insieme al cestino di pane casereccio, mettono il cliente subito a casa. D’obbligo è l’antipasto misto, una tavolozza di salumi locali, alici marinate, frittura (fiori di zucchina, crocchette di patate e al formaggio), caponata di verdure con crostini, melanzane e carciofi sott’olio, peperoni con capperi e origano. Il fritto è addirittura leggiadro, la caponata è insaporita da un olio intenso e profumato.
Assaggiamo poi delle sagne pende artigianali (pasta lunga all’uovo) ora condite con un sugo di cozze freschissime, ora in rosso, mantecate ai fagiolini e cacioricotta. Il formato a spaghettone rettangolare cattura ogni sapore presente nel piatto, rendendo l’insieme legato e appagante. I fagiolini sono particolarmente sottili, diversi dalla varietà più comune, mentre l’intigolo marinaro è un invito a scarpettare di gusto. Col caffè non manca un duetto di paste, il morbido alle nocciole e il fagottino di frolla farcito al limone, che suggella un itinerario dedicato alla semplicità e alla tradizione.

https://m.facebook.com/pages/Osteria-PuglieseCeglie-Messapica/202382886484597

Share:
Tags: Cozze, Fatto in casa, pasta fresca, sagne pende
Preview Post

Orto Osteria dalla terra

Next Post

L'arzilla Furcina

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
gastro ,  Italia ,  Umbria

Orto Osteria dalla terra

ByGiada Antonicelli
on 3 Agosto 2019
1935
0
post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  perle nascoste ,  Piemonte

Ristorante Olimpia

ByGiada Antonicelli
on 8 Aprile 2018
1231
0
post-image
eno ,  gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia

“La Pioda” si racconta

ByGiada Antonicelli
on 22 Aprile 2018
1542
0
post-image
eno ,  gastro ,  Italia ,  Liguria ,  locali tipici ,  manifestazioni

Palazzo Salsole

ByGiada Antonicelli
on 17 Giugno 2018
1434
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (23)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (90)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (45)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (38)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (16)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Antica Trattoria Ferrari

Apr 30, 2022

Taverna Visconti Jazz Club

Mar 05, 2022

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico