Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia ,  perle nascoste

L’Ustaria di Giugaton

ByGiada Antonicelli
on 20 Giugno 2021
1105
0

Forse per i pavesi doc questa esperienza pantagruelica non sarà così rivelatoria ma io che sono forestiera stasera ho scoperto un angolo di casa. L’ustaria è incastonata nel Siccomario, un territorio ricco di tradizioni centenarie. Nel menu si leggono -anzi, si ascoltano- piatti originari, tra cui lumache, tonno di coniglio, pisarei e faso’.
Ci accomodiamo appartati sotto una veranda accogliente e a breve veniamo raggiunti dagli antipasti. La spadellata agrodolce di verdure e tonno servita fredda, croccante e saporita, è ideale per cominciare una cena estiva. Il crostino di pan brioche con burro e acciuga è invece un classico che fa sempre piacere gustare. Anche la polpetta al sugo merita una lode speciale perché mi ha riportata alla tavola della nonna. Sorseggiamo una Barbera decisa dalle scodelle, come una volta.


Provo pura gioia quando, dopo quasi due anni assaporo di nuovo dei piselli freschi. In forma di vellutata ho apprezzato tutta la dolcezza di questo vegetale squisito esaltata da alcuni elementi essenziali. Il medaglione di caprino conferisce corpo al piatto, mentre un accenno di menta disseta a ogni cucchiaiata. Infine, è delizioso intingere nella crema bocconi di miccone pavese.
Dal mio commensale ricevo spunti preziosi. Assaggio un petto di faraona tenerissimo completato da patate e scalogno caramellato, seguito da una cheesecake con coulis di frutti di bosco. Salutiamo l’oste con un grande sorriso e la promessa di tornare presto, prima di tuffarci nel buio denso della campagna.

https://m.facebook.com/giugaton66?locale=it_IT

Share:
Tags: carne, Fatto in casa, osteria, Pavia, piselli freschi
Preview Post

Agriturismo Il Gandulin

Next Post

La Chioccia d'Oro

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
gastro ,  Lombardia ,  perle nascoste ,  Senza categoria

Altro che la solita zuppa

ByGiada Antonicelli
on 31 Marzo 201831 Marzo 2018
1871
0
post-image
Etnico ,  gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  Senza categoria

Serendib

ByGiada Antonicelli
on 18 Marzo 201818 Aprile 2018
1968
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Umbria

Orto Osteria dalla terra

ByGiada Antonicelli
on 3 Agosto 2019
2206
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia

All’Origine

ByGiada Antonicelli
on 3 Giugno 2018
1174
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (23)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (91)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (46)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (38)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (16)
  • Spagna (1)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Tipico barra de tapas

Ago 10, 2022

Antica Trattoria Ferrari

Apr 30, 2022

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico