Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
Emilia-Romagna ,  gastro ,  Italia ,  locali tipici

Locanda Vecchia Piacenza

ByGiada Antonicelli
on 20 Gennaio 201826 Gennaio 2018
2488
0

Da tempo aspiravo ad assistere all’evento “Parole Note Live” sostenuto da Radio Capital, così, appena ho visto che avrebbe fatto tappa nella vicina Piacenza, ho deciso di approfittarne. In attesa di soddisfare in serata l’orecchio, ho provveduto a deliziare lo stomaco per pranzo. Alle porte del centro (Calle S.Bernardo, 1)

Flan di barbabietola su crema di zola e noci

sorge un monumento della tradizione culinaria cittadina, la “Locanda Vecchia Piacenza”. Ricavata in un palazzo storico dalle volte dipinte e onusto di cimeli in legno, trasmette una raffinata familiarità, cui contribuiscono con equilibrio l’aria affabile del maitre e la preparazione accurata della tavola. Il menù è vario e non ignora il mare, ma avevo voglia di sapori locali, perciò largo al tagliere di Trinità piacentina- coppa, pancetta e salame (Amen!)- esaltato da un Gutturnio Superiore, prodotto a Ponte Dell’Olio. La mia curiosità ha incontrato nel direttore di sala Lorenzo un interlocutore molto disponibile tanto a rivelare astuzie di cottura, quanto a delineare il profilo della locanda, cominciando dalle origini, per approdare ai quattro anni della loro gestione. Mi è parso quasi doveroso acquistare una pagnotta integrale ancora calda, dopo averne consumati due cesti. I pasti che si vorrebbe proseguire all’infinito, soprattutto considerato il conto ragionevole.

 

Giardiniera casalinga croccantissima con olio evo a crudo
La Trinità
Medaglioni di faraona ruspante su letto di porcini saltati con zenzero e peperoncino e crema di cannellini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Share:
Tags: piacenza
Preview Post

Osteria Baccicin du Caru

Next Post

Ostaia da u Santu

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
eno ,  gastro ,  Italia ,  Lombardia

Sulle Nuvole

ByGiada Antonicelli
on 25 Maggio 2018
1195
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

La Corte del Carrobbio

ByGiada Antonicelli
on 3 Novembre 2018
6606
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia

Ristorante Lino

ByGiada Antonicelli
on 8 Maggio 2019
1001
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Il chiostro di Andrea

ByGiada Antonicelli
on 8 Marzo 201818 Marzo 2018
1281
2
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (23)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (90)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (45)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (38)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (16)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Antica Trattoria Ferrari

Apr 30, 2022

Taverna Visconti Jazz Club

Mar 05, 2022

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico