Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
Campania ,  gastro ,  locali tipici

Ristorante Incontro

ByGiada Antonicelli
on 12 Agosto 2021
1267
0

Sono le otto passate quando arriviamo sul brulicante lungomare di Scario. Non abbiamo prenotato in alcun ristorante: infatti veniamo ripetutamente respinti con risate beffarde. Ci fermiamo davanti al Ristorante Incontro molto demoralizzati, ma “tra quaranta minuti possiamo darvi un posto”, dicono. Torniamo all’ora stabilita senza attese particolari. Il menù ha un numero contenuto di piatti. Buon segno. Voglio provare più specialità insieme così ordino il gran misto Rocco, dal nome di chi molto gentilmente ci ha accolto. Appena il piatto tocca la tavola capisco che sarà un successo. Alcuni assaggi come l’insalata di polpo con patate -tenerissimo- e le bruschette con alici marinate mi sono più familiari. Per me nuovi sono invece i crostini con zucca marinata, ovvero un velo di zucca cruda insaporita da limone prezzemolo e una punta di aglio. Agrodolce, croccante e fresca grazie alla marinatura è davvero una piacevole sorpresa. Gli spiedini di pesce impanati sono gustosi e divertenti da rosicchiare. Ho poi avuto due rivelazioni. Prima le polpettine di melanzane che esplodono sul palato un turbinio di note diverse, tra cui prezzemolo, formaggio ma soprattutto il meraviglioso affumicato che questa verdura può guadagnare da una sapiente cottura. E poi le alici ‘mbuttunate, in cui le due metà di un pesciolino abbracciano il ripieno. L’amalgama magnificamente pastoso profuma di limone e prezzemolo.

Il contorno di scarola saltata con olive e capperi si scioglie in bocca dolcissimo ma deciso.

Sapori così coinvolgenti ricordano le bontà che nascono dalle mani della nonna: stasera mi sento a casa e sono felice.

https://m.facebook.com/pages/category/Restaurant/Da-Mos%C3%A8-Ristorante-Incontro-104251570959779/

Share:
Tags: Fatto in casa, Pesce
Preview Post

La Chioccia d'Oro

Next Post

Osteria del Sass'

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
eno ,  gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia

Agriturismo Il Gandulin

ByGiada Antonicelli
on 9 Maggio 2021
48425
0
post-image
gastro ,  Lombardia ,  perle nascoste ,  Senza categoria

Altro che la solita zuppa

ByGiada Antonicelli
on 31 Marzo 201831 Marzo 2018
1901
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Liguria ,  locali tipici

Ostaia da u Santu

ByGiada Antonicelli
on 22 Gennaio 201823 Gennaio 2018
1763
0
Corsica ,  eno ,  gastro ,  reportage

Hotel ristorante Incudine

ByGiada Antonicelli
on 8 Febbraio 20188 Febbraio 2018
1131
0
Ci troviamo in un’esclusiva località montana della Corsica, pullulante di turisti e, conseguentemente, di ristoranti, eppure per ben cinque sere di fila decidiamo di...
Read more
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (24)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (93)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (47)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (39)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (17)
  • Spagna (3)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Bar Kapela

Feb 20, 2023

Sukalde Kultura

Feb 18, 2023

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico