Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Krill

ByGiada Antonicelli
on 17 Novembre 201917 Novembre 2019
2699
0

Sono contenta di poter trattare una categoria che finora è rimasta poco rappresentata all’interno del blog, ovvero i bistrot. Malgrado costituiscano una forma di ristorazione dalle grandi potenzialità creative, perché vocati fin dalle origini a “fare presto con quello che c’è”, spesso sono stati per me fonte di delusione. Perciò ieri sera sono entrata negli spazi raccolti di Krill molto titubante, tuttavia segnali positivi mi hanno subito incoraggiato. Menù e carta dei vini sono scritti di getto su una lavagna e contengono proposte chiare, preparate con ingredienti semplici. Difficilmente qui si ordina senza aver capito bene che cosa arriverà, come accade invece in molti “pseudo-bistrot” contemporanei.
Con un sorriso contagioso mi viene servito l’antipasto. Ciuffi di erbette saltate ospitano quenelle di baccalà mantecato. La consistenza della mousse è omogenea- non stopposa, come capita frequentemente con questo pesce- e il suo gusto pacato si accende grazie all’agro dei pomodori secchi e delle olive taggiasche. I crostini di pane diventano lo strumento naturale per raccogliere, insieme all’olio crudo, le singole componenti in tartine improvvisate.
Nelle portate principali assaporiamo l’essenzialità al massimo grado. Edo mi fa assaggiare un boccone succoso dalla sua tagliata di Angus, arricchita solo con sale, pepe e una fantasia di verdure di stagione saltate. Poi mi lascio coccolare dal tepore di una vellutata di piselli, dalla quale è divertente pescare seppioline alla piastra, che risaltano al palato per tenerezza, oltre a conferire una vaga affumicatura.
Krill, senza ricorrere a ricette pompose, sa risalire al nucleo che rende alcune preparazioni “classiche” e lo serve nel modo più puro che si possa desiderare.

https://m.facebook.com/krillpavia/

Share:
Tags: angus, Baccalà, carne, Fatto in casa, Pavia, Pesce
Preview Post

Particolare

Next Post

Cumino

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
eno ,  gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Enoteca dei 100 Barolo

ByGiada Antonicelli
on 8 Luglio 20188 Luglio 2018
2655
0
post-image
eno ,  gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia

“La Pioda” si racconta

ByGiada Antonicelli
on 22 Aprile 2018
2052
0
Corsica ,  gastro ,  reportage

Ristorante Paglia Orba

ByGiada Antonicelli
on 8 Febbraio 20188 Febbraio 2018
1182
0
Corsica, Albertacce. Ieri sera siamo stati bene da Jojo, ma la curiosità ci induce a cambiare. Per farlo non occorre spostarsi molto dall’hotel, appena...
Read more
post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia ,  perle nascoste

Ristorante Le Querce

ByGiada Antonicelli
on 20 Dicembre 2018
1389
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (24)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (93)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (47)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (39)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (17)
  • Spagna (3)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Bar Kapela

Feb 20, 2023

Sukalde Kultura

Feb 18, 2023

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico