Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Festina Lente Bistrot

ByGiada Antonicelli
on 24 Agosto 2020
1743
0

Non sembra vero mettersi di nuovo davanti a una pagina bianca per raccontare un’avventura pantagruelica. Il lockdown è stato interminabile ma ancor più lo è stata la ricerca del brivido giusto.
Sentivo che avrei dovuto ripartire dal semplice e dalla prossimità, così prenoto in un bistrot vicino a casa, dove da tempo mi ripromettevo di andare.
Quando arriviamo alla veranda disegnata da graticci rigogliosi di rampicanti, ci indicano proprio il tavolino che speravo, d’angolo, circondato da gruppi luminosi.

Lo chef ci saluta con un duplice assaggio, accompagnato da una poesia, a testimoniare la vocazione letteraria del bistrot. In un piccolo vaso coccio trovo un pasticcino salato dove pasta sfoglia artigianale, zucchine e provola affumicata sono arrangiate a formare una rosa. I bocconi si sciolgono uno dopo l’altro sul palato, coccolandolo.

Accanto, petali di pane croccanti esaltano la morbidezza fruttata dell’olio pugliese “Frantoio Muraglia”, spruzzati a piacere con il sentore marino del sale Maldon.
Mentre ordino la portata principale, temo di compiere un azzardo. Il vitello tonnato è una mina vagante, che spesso mi ha deluso. Tuttavia, appena vedo il piatto che mi appare davanti, capisco che questa volta l’esito sarà diverso. Il magatello, cotto a bassa temperatura, si presenta rosato a fette sottili e impalpabili, che elegantemente riposano sotto ciuffi di salsa, capperi e petali di fiori. La crema è vellutata – e non viscida, come capita quando è industriale -, il gusto intenso, ma temperato dalla leggerezza autentica della maionese fatta in casa. Potete immaginare la mia gioia quando la titolare mi propone una coppetta di salsa per completare la scarpetta. In barba al galateo, compio il gesto per eccellenza, che dimostra il gradimento meglio di qualsiasi recensione.
Bentornata vita gastronomica!

http://www.festinalentebistrot.com/

Share:
Tags: Bistrot letterario, carne, Fatto in casa, Piemonte, Vitello tonnato
Preview Post

Osteria della Madonna

Next Post

La Corte del Noce

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia ,  perle nascoste

Il Bettolino

ByGiada Antonicelli
on 15 Settembre 2018
1640
0
post-image
eno ,  gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  manifestazioni ,  Puglia ,  reportage

Puglia: Gargano, Val d’Itria e Salento

ByGiada Antonicelli
on 16 Agosto 2019
1653
0
post-image
eno ,  Etnico ,  gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia ,  Senza categoria

Little Lamb

ByGiada Antonicelli
on 27 Maggio 2018
1338
0
post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  perle nascoste

La Chioccia d’Oro

ByGiada Antonicelli
on 10 Agosto 2021
1658
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (24)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (93)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (47)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (39)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (17)
  • Spagna (3)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Bar Kapela

Feb 20, 2023

Sukalde Kultura

Feb 18, 2023

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico