Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia ,  perle nascoste

La Corte del Noce

ByGiada Antonicelli
on 30 Agosto 202030 Agosto 2020
2599
0

Non nascondo che a un certo punto ci siamo chiesti se saremmo mai arrivati, ma segretamente esultavo perché – si sa – i posti migliori sono quelli che vanno scovati. E così abbiamo arrampicato, fiduciosi, fino alla terrazza della Corte del Noce. Ci accomodiamo tra le mura settecentesche, al riparo da una serata tutt’altro che estiva.
Il cestino di pane, anzi di pani, fatti in casa è composto da un duetto di bocconcini al nero di seppia e al mais, grissini alla curcuma, sfilatini alle olive e una pagnottella con lievito madre.
Quasi a premiare la difficile scelta dal menù, viene servita una spuma di Spritz, da sorbire insieme a un assaggio di insalata russa artigianale corredata da un petalo impalpabile di spalla cruda di Palasone.
Comincio da un antipasto fedele al territorio. Spacchetto il tortino di lavarello spinato, appena tostato all’esterno, per intingere ogni boccone nel ridotto di carpione. La cipolla rossa appena scottata e la tartare di sedano agrodolce sferzano il gusto compatto e caldo del pesce, trasformando il piatto in un dialogo a più voci.
Nella portata successiva ho il privilegio raro di stupirmi con i tagliolini “Berghem Mola Mia”. Un nido di pasta fresca al mais, vestito da un cremoso di Agrí di Valtorta, nasconde tenere lumache di vigna. Il formaggio esalta la nota terrestre, perfino boschiva delle lumache, insinuando nella dolcezza familiare della farina gialla una vena selvatica estremamente accattivante.
Deliziata sorseggio l’ultimo Marzemino in attesa di un sorbetto ai lamponi su letto di macedonia fresca, che si rivela vellutato sui frutti croccanti spruzzati di zucchero e limone.
Il congedo dello chef è l’ennesimo saggio di tecnica: soffi di meringa racchiudono un ciuffo di panna e cannella, mentre un cubetto di anguria imbevuta di prosecco si presta al compito di dissetare.

http://lacortedelnoce.com/

Share:
Tags: Fatto in casa, lavarello, Lumache, pasta fresca, sorbetto
Preview Post

Festina Lente Bistrot

Next Post

Ristorante Piazza Italia

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
eno ,  gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Al Rustico

ByGiada Antonicelli
on 20 Ottobre 2019
1614
0
post-image
gastro ,  locali tipici ,  Spagna

Tipico barra de tapas

ByGiada Antonicelli
on 10 Agosto 202210 Agosto 2022
433
0
post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Puglia

L’arzilla Furcina

ByGiada Antonicelli
on 9 Agosto 2019
2034
0
Corsica ,  eno ,  gastro ,  reportage

Hotel ristorante Incudine

ByGiada Antonicelli
on 8 Febbraio 20188 Febbraio 2018
1223
0
Ci troviamo in un’esclusiva località montana della Corsica, pullulante di turisti e, conseguentemente, di ristoranti, eppure per ben cinque sere di fila decidiamo di...
Read more
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (24)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (93)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (47)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (39)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (17)
  • Spagna (3)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Bar Kapela

Feb 20, 2023

Sukalde Kultura

Feb 18, 2023

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico