Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
Italia ,  locali tipici ,  Lombardia ,  perle nascoste

Il Crotto del Sergente

ByGiada Antonicelli
on 11 Maggio 2018
4273
0

Oggi sono felice perché ho una storia da raccontare. Breve, certo, e semplice, ma in un senso commovente. Ogni famiglia ha i propri miti, per cui ciascuno può esordire: “Ti ricordi quel posto…”, e tutti lo intendono. Nel nostro particolare repertorio figurava un luogo dal nome evocativo, “Il Crotto del sergente”. Vi ho cenato un paio di volte con i miei genitori, in occasioni speciali, molti anni fa, molto prima di aprire un blog enogastronomico. Da allora mai più avevo osato tornarci, forse nel timore, a distanza di tempo, di sciupare la memoria con una delusione. Poi ieri, all’improvviso, ho raccolto il coraggio per rischiare e ho prenotato.

Edo e io deviamo di diversi chilometri rispetto al percorso abituale verso il lago, perimetrando Como fino alla località Lipomo, punto in cui si imbocca la salita asfaltata che conduce al cortile del ristorante. Il paesaggio è ameno, protetto da una corona di frasche, che sfiora la veranda pergolata. L’interno si può definire un ambiente caldo grazie al concerto di legno, bottiglie d’annata e ceramiche nel costituire l’arredamento. Perla del locale è la sala grotta con una di quelle basse volte a botte che amo tanto. Vi riconosco il tavolo dove ci sistemarono durante l’ultima visita. Al termine dell’esplorazione, mi accomodo nel cantuccio a noi riservato vicino a casse di whiskey invecchiato, impaziente di cominciare il pranzo.
Insieme alle carte arriva pure un gradito spuntino a base di battuto di lardo e crostini a conciliare la scelta.
Benché abbia adocchiato varie proposte invitanti- pasta fresca al ragout di pecora brianzola in primis- miro dritta a un piatto che mi manca da agosto: le lumache. Immagino nasi storti a questa affermazione. Ebbene sì, sono una prelibatezza, o le si adora o le si odia e io ne vado pazza. La ricetta proposta dal Crotto mi colpisce in quanto si discosta da ogni versione abbia assaggiato in precedenza. Si tratta di una crema di Roveja, su cui viene adagiata una “zattera” di polenta che ospita le lumache sgusciate e trifolate. L’equilibrio è perfetto: tra il dolce dei molluschi e l’amarognolo della vellutata, si inserisce, come un bilanciere, la mattonella di mais e saraceno. In abbinamento vi sorseggio l’ottimo calice di Zapel “Rainoldi” che mi viene suggerito.
Devo menzionare, poiché l’ho provato con piacere, il raviolone all’ossobuco di vitello con fondo allo zafferano di Faloppio, soffice di midollo e rafano. Il ripieno è compatto, eppure morbito e delicato, adatto a non sovrastare l’aroma prezioso dello zafferano.
Assecondando la mia curiosità, il maitre mi conduce in cucina, dallo chef Bruno Camera, il quale si rivela davvero disponibile. Le lumache provengono da Montano Lucino, l’aglio Orsino, il tarassaco, le erbe e i frutti di bosco da un orticello recentemente approntato, che Bruno mi mostra. Quando scopro che è al Crotto dal 2005, non posso evitare di nominargli la creazione con cui un decennio orsono mi hanno deliziato: millefoglie allo storione e verdurine. Ci riflette un attimo, poi gli sovviene e ringrazia del complimento. Lo saluto colma di gioia e di poesia.

http://www.crottodelsergente.it

Share:
Tags: Crotto, Lumache
Preview Post

Lacerba

Next Post

Sulle Nuvole

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
gastro ,  locali tipici ,  Spagna

Tipico barra de tapas

ByGiada Antonicelli
on 10 Agosto 202210 Agosto 2022
227
0
post-image
Francia ,  gastro ,  locali tipici

Le potin de casseroles

ByGiada Antonicelli
on 31 Luglio 2018
1070
0
gastro ,  Londra ,  perle nascoste ,  Senza categoria

Savoir Faire

ByGiada Antonicelli
on 21 Febbraio 2018
1590
0
La favola tra me e questo ristorante si snoda nel tempo, in incontri radi e fugaci, come una storia d’amore a distanza. Il “c’era...
Read more
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia

Hortus

ByGiada Antonicelli
on 26 Gennaio 2018
1657
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (23)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (91)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (46)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (38)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (16)
  • Spagna (1)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Tipico barra de tapas

Ago 10, 2022

Antica Trattoria Ferrari

Apr 30, 2022

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico