Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Osteria del Sass’

ByGiada Antonicelli
on 4 Settembre 20214 Settembre 2021
921
0

Bisogna lasciarsi inghiottire dai meandri della Bovisa per scovare l’insegna dell’Osteria del Sass’. Subito sotto ci si tuffa in un vialetto che conduce a un’oasi di pace, molto suggestiva stasera per via delle luci che occhieggiano nel verde.

L’interno è arioso e accogliente, con schiere di bottiglie di vino in luogo di alcune pareti. Il menù è breve: buon segno. Ma sono i fuori menù ad attrarmi maggiormente, mentre assaporo un crostino con spuma al pecorino e uova di lompo.
Condivido per antipasto una catalana di polpo, che non stento a definire la migliore mai provata. Carote, sedano, cipolla rossa e polpo sono ugualmente fini nel loro taglio a julienne. I pomodorini sono dolci spicchi di colore. L’insieme è orchestrato da una vinaigrette di media densità in cui distinguo limone, prezzemolo e un lieve sentore senapato. Le verdure -piacevolmente croccanti- si alternano alla tenerezza tiepida del polpo.
Anche il secondo piatto è variopinto. Tre sono le tinte nella composizione. La prima è il giallo con vivido delle patate in crema allo zafferano. Su questo specchio delicato si adagia poi il dorso brunito del pave di ricciola -dalla sostanza compatta ma succosa. In cima, come un grappolo di bacche, spicca il carminio delle uova di pesce. Il gusto è stimolato dal canto e controcanto fra le note avvolgenti dello zafferano e del pesce dorato e la puntura salata del caviale.

In queste pietanze ho rintracciato un equilibrio e un’eleganza rarissimi, in cucina come nella vita.

http://www.osteriadelsassmilano.com/

Share:
Tags: catalana, Pesce, Polpo, zafferano
Preview Post

Ristorante Incontro

Next Post

Padosé

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
eno ,  gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  manifestazioni ,  Puglia ,  reportage

Puglia: Gargano, Val d’Itria e Salento

ByGiada Antonicelli
on 16 Agosto 2019
1653
0
post-image
eno ,  gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia

Agriturismo Il Gandulin

ByGiada Antonicelli
on 9 Maggio 2021
48425
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia

Un posto a Milano

ByGiada Antonicelli
on 26 Marzo 2018
1854
0
post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  perle nascoste ,  reportage ,  Sardegna ,  Sardegna del sud

Mario e Pinella

ByGiada Antonicelli
on 29 Agosto 2018
4918
1
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (24)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (93)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (47)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (39)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (17)
  • Spagna (3)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Bar Kapela

Feb 20, 2023

Sukalde Kultura

Feb 18, 2023

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico