Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Ristorante Piazza Italia

ByGiada Antonicelli
on 21 Febbraio 2021
1176
0
sdr

Sono rimasta incerta sulla porta e ho lasciato che qualcun altro rispondesse “Sì, abbiamo prenotato”. Faticavo a ricordare i passaggi convenzionali, lo script dell’andare al ristorante. Ma quando ho preso posto al nostro tavolo appartato, menù alla mano, è stato di nuovo tutto naturale.
Nonostante le molte alternative invitanti e particolari a base di selvaggina, la scelta per me vira sul pesce: troppa la nostalgia di mare e vacanze.
Grissini artigianali e pane precedono di poco l’amuse-bouche. La gentilezza dello chef è un boccone di merluzzo fritto su purea di mela verde. Lo scrigno è friabile e sonoro sotto la forchetta, mentre la punta agre del frutto arriva dissetante alla fine.
Mi guardo intorno, chiacchiero. Il Pinot bianco altoatesino Girlan è un minerale profumato.
L’antipasto si presenta come una fantasia di colori. Una dadolata di tonno fresco forma una scia i cui estremi dolcissimi sono gamberi di Mazzara. Sullo sfondo una vinaigrette alla menta condisce il gusto crudo e puro della pietanza, mentre la sfera di sorbetto agrumato alla melissa pizzica piacevolmente il palato.
Dal mio commensale assaggio un ciuffo di baccalà mantecato intinto in crema di piselli e polvere di mandorle. Cubetti di cedro candito decorano i dintorni dei cannoli salati, perfettamente riusciti per brunitura e fragranza, mentre quenelle tiepide di baccalà con polpa di riccio delimitano la composizione.

Non serve dire che appena ho letto “zuppa di pesce” è stato impossibile ordinare altro. Con soddisfazione ho scoperto che questa espressione costituisce più un titolo che una effettiva descrizione del piatto. Gli elementi poggiano solidi sopra un fondo rosso e denso insaporito da capperi e olive nere. Un trancio di ombrina e una capasanta impalpabile rappresentano le note delicate che temperano il contributo deciso delle altre componenti. Una ricca polpetta di tonno è posta al centro tra due bottoncini dal ripieno affumicato a base di cozze. Una sostanza quasi terrestre unita al sentore mediterraneo rendono questo piatto sorprendentemente insolito e appagante. Da ricordare.

Salutiamo soddisfatti e ci tuffiamo nell’aria già primaverile di Pavia, rigenerati dal barlume di normalità ritrovata.

http://ristorantepiazzaitalia.com/ristorante/

Share:
Tags: Baccalà, cannoli, Pavia, Pesce, tartare, Zuppa di pesce
Preview Post

La Corte del Noce

Next Post

Agriturismo Il Gandulin

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
Etnico ,  gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia

Warsà

ByGiada Antonicelli
on 4 Novembre 20184 Novembre 2018
1724
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

La Corte del Carrobbio

ByGiada Antonicelli
on 3 Novembre 2018
6378
0
post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  reportage ,  Sardegna ,  Sardegna del sud

Renzo e Rita

ByGiada Antonicelli
on 31 Agosto 201831 Agosto 2018
1821
0
post-image
Etnico ,  gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  Senza categoria

Vietnamonamour

ByGiada Antonicelli
on 1 Aprile 2018
965
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (23)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (90)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (45)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (38)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (16)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Antica Trattoria Ferrari

Apr 30, 2022

Taverna Visconti Jazz Club

Mar 05, 2022

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico