Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Londra ,  perle nascoste ,  Senza categoria

Savoir Faire

ByGiada Antonicelli
on 21 Febbraio 2018
1621
0

La favola tra me e questo ristorante si snoda nel tempo, in incontri radi e fugaci, come una storia d’amore a distanza. Il “c’era una volta” va collocato nell’agosto 2015, durante il mio primo soggiorno a Londra. Dopo un periodo in solitaria, mamma e papà mi raggiungono, così da trascorrere qualche giorno insieme. Una sera ci troviamo immersi nelle luci vertiginose di Oxford Street, le gambe sfiancate di chilometri, gli stomaci appallottolati per il digiuno prolungato. Veniamo respinti da diversi locali, ossia i pochi sufficientemente appetibili della zona, finché papà ha un’alzata d’ingegno. Attraversa la strada; s’intrufola in un bistrot dall’insegna stravagante; ne riemerge e ci fa segno di seguirlo. Ci sistemano al piano di sotto, accanto alle scale mentre intorno a noi rifulge la Parigi di Toulouse-Lautrec in un ambiente non tanto raffinato, solo autenticamente francese, così come l’accento della titolare e le note dominanti del menu. Rimaniamo entusiasti, tanto che ancora oggi mio padre vagheggia la moussaka vegetariana (questa però-lo ammetto- non suona molto francese) di melanzane e lenticchie assaggiata quella sera.
Nel settembre 2016 sono di nuovo a Londra, ma con Edo. È ora di pranzo, veniamo dalla British Library e mi metto in testa di ritrovare il Savoir Faire senza navigatore (all’epoca il roaming era salato). Giriamo a vuoto tra punti di riferimento che credevo di conservare nella memoria, evidentemente sbagliando, fino alla disperazione. È Edo che in un atto d’amore mi spinge a perseverare, ignorando la fame lancinante che sicuramente lo torturava. “Savoir faire” fa capolino da lontano, dapprima miraggio, in capo a qualche passo realtà. Irrompiamo di corsa nella sala vuota, temendo che le cucine alle 15 siano già chiuse. E invece no. Voglio sedermi di sotto. La titolare mi fa presente che c’è tutto lo spazio al piano superiore, allora le racconto la mia storia. Lei è estasiata da questa dimostrazione di fedeltà e si stampa in viso un sorriso con cui ci servirà ogni portata. Quanta Francia nel paté di antipasto! Il cosciotto d’anatra laccata con patate e broccoli croccanti parlava ai sensi con consistenze e sapidità inappuntabili. Nell’attesa di aggiungere ulteriori capitoli a questa love story culinaria, vi invito a cominciare la vostra!

http://www.savoir.co.uk

Share:
Tags: francia, Londra
Preview Post

Potafiori

Next Post

Il Cormorano

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia

Particolare

ByGiada Antonicelli
on 10 Novembre 2019
1976
0
post-image
eno ,  gastro ,  Italia ,  reportage ,  Sardegna ,  Sardegna del sud

Sardegna del Sud: Sulcis Iglesiente, Sant’Antioco, San Pietro

ByGiada Antonicelli
on 3 Settembre 20183 Settembre 2018
1543
0
post-image
Etnico ,  gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia

Fairouz

ByGiada Antonicelli
on 14 Ottobre 2018
2429
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Dal lisca

ByGiada Antonicelli
on 4 Marzo 201831 Marzo 2018
3070
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (24)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (93)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (47)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (39)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (17)
  • Spagna (3)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Bar Kapela

Feb 20, 2023

Sukalde Kultura

Feb 18, 2023

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico