Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
Etnico ,  gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia

Warsà

ByGiada Antonicelli
on 4 Novembre 20184 Novembre 2018
2176
0

Sarà il teatro elisabettiano a ispirare peregrinaggi intercontinentali, ma quando, fuori dallo Strehler abbiamo inforcato la metropolitana sapevamo che la destinazione indicava “P.ta Venezia”, intendendo Eritrea. Locali movimentati da varia umanità galleggiano sul sabato sera e ci accompagnano fino al ristorante. Da una porticina si accede a una grotta tappezzata di pelli, arte africana e arredata con confortevoli mobili in legno. Le persone sistemate su sedie di altezze diverse esibiscono un’aria serafica, appagata, che incoraggia ad imitarle. Ci accomodiamo, ispezioniamo l’ambiente. Tovagliolo, bicchiere…e le posate? La risposta è un vassoio di injera, morbido pane, simile a crepes, a base di farine miste (00, mais e riso), acqua e lievito madre. Qualche volta nella vita è necessario sporcarsi le mani. A breve si completa la tavola con un ampio disco variopinto dai colori di cibi lontani. Infatti lenticchie rosse, verze, carote, erbette, manzo e pollo stufati di familiare conservano l’aspetto, mentre spezie segrete vi hanno indotto una favolosa, invisibile metamorfosi chiamata zighinì. Essa esplode in bocca, dopo che con tecnica sempre più magistrale le dita attingono prese dal piatto. Il couscous al burro associato al pane stempera le note decise delle pietanze maggiori, tra le quali spiccano per tenerezza, nel loro sugo bruno, le carni. L’esperienza si spinge ben oltre il gusto, assumendo una dimensione sociale. Superata la diffidenza iniziale, fisiologica di fronte a un modo tanto inusuale di consumare il pasto, si approda a un livello di condivisione profondo e significativo. Dopo aver sorseggiato un bicchiere di tè profumato ai chiodi di garofano e cannella, rassicuro il titolare Daniel: torneremo.

http://www.ristorantewarsa.com

Share:
Tags: carne, Eritrea, Fatto in casa, Milano Porta Venezia, Spezie, zighinì
Preview Post

La Corte del Carrobbio

Next Post

Achar

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
Etnico ,  gastro ,  locali tipici ,  Lombardia

Achar

ByGiada Antonicelli
on 18 Novembre 201818 Novembre 2018
1985
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia

Hortus

ByGiada Antonicelli
on 26 Gennaio 2018
1678
0
post-image
Italia ,  locali tipici ,  Lombardia ,  perle nascoste

Il Crotto del Sergente

ByGiada Antonicelli
on 11 Maggio 2018
4586
0
post-image
Emilia-Romagna ,  gastro ,  Italia ,  locali tipici

Locanda Vecchia Piacenza

ByGiada Antonicelli
on 20 Gennaio 201826 Gennaio 2018
2725
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (24)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (93)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (47)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (39)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (17)
  • Spagna (3)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Bar Kapela

Feb 20, 2023

Sukalde Kultura

Feb 18, 2023

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico