Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
eno ,  gastro ,  Italia ,  Lombardia

Sulle Nuvole

ByGiada Antonicelli
on 25 Maggio 2018
1255
0

Sembra impossibile, quando per una serie di fortunati eventi riesci a divincolarti dalla routine e uscire e avere l’impressione di incontrare il mondo. È utopico, come utopico era lo stato sospeso a mezz’aria tratteggiato da Aristofane ne “Le Nuvole”. Perdonatemi questa incursione classica, ma non ho potuto evitare il collegamento, entrando in questo cantuccio delizioso del quartiere Isola. Di nuovo: “nuvole”, “isola” evocano luoghi non-luoghi paradisiaci. L’idea è concedersi un intermezzo madre-figlia nel buio ruggente del giovedì milanese. Le premure impeccabili del personale lasciano a noi la sola incombenza di scegliere da un menù molto variegato, da cui traspare una vocazione orientale. La carta dei vini, ampia e sofisticata, contiene un’apposita sezione per le etichette al calice. Dopo un duplice assaggio, preferiamo il boccato confortevole di una Ribolla “Simcic”. La competenza di chi serve si mostra elevata e denota non solo una preparazione teorica: la conoscenza diretta dei piatti è evidente e aggiunge valore ai suggerimenti.

L’amuse-bouche mi conquista per due motivi. Innanzitutto perché adoro quando lo chef dà il proprio benvenuto, in secondo luogo mi ha permesso di sperimentare per la prima volta il tofu. Questa versione mantecata al limone e zafferano con sesamo e grano saraceno è una spuma sorprendente, da gustare al cucchiaio.

Mantecatura che si conferma eccelsa anche nel baccalà d’antipasto. La delicatezza acidula delle quenelle stemperata dal pane di mais si accosta alla paprika affumicata e alle gocce di wasabi, che aumentano frequenza e temperatura dell’insieme. Un equilibrio calibrato dove non manca il croccante, assicurato da sesamo e saraceno.

Se le precedenti portate presentevano tra loro affinità, il secondo se ne discosta in modo deciso. Il pavè di ricciola, cotto quasi a vapore, rimane succoso eppure compatto. Le note forti si sprigionano dal crumble aromatico, di cui la composizione è cosparsa, nonché dal contorno di asparagi in duplice forma di salsa e ortaggio intero, mirabilmente tostato.
La cifra distintiva della presentazione risiede nella apparente casualità con sono disposti gli elementi, capace di restituire un aspetto selvaggio, come se gli ingredienti fossero stati appena strappati alla natura.
Ormai prossimo all’ora di chiusura, Davide, il responsabile di sala, raccoglie i nostri complimenti, sottolineando l’influenza che studi da agronomo e contatti con colleghi dell’estremo Oriente hanno esercitato sullo stile dello chef.
Se è vero che non si dovrebbe avere la testa sulle nuvole, chi si avvicina a “Sulle nuvole” non esiterà a lasciarvi lo stomaco.

https://www.sullenuvolemilano.com

Share:
Tags: grano saraceno, Milano Isola, Spezie
Preview Post

Il Crotto del Sergente

Next Post

Little Lamb

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
Francia ,  gastro ,  locali tipici ,  reportage

A Contre Courant

ByGiada Antonicelli
on 7 Agosto 2018
1024
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Al Maggese

ByGiada Antonicelli
on 23 Gennaio 201828 Gennaio 2018
2889
0
post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  perle nascoste ,  reportage ,  Sardegna ,  Sardegna del sud

Locanda Rosella

ByGiada Antonicelli
on 28 Agosto 201829 Agosto 2018
1397
0
post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia

Hostaria Il Cupolone

ByGiada Antonicelli
on 13 Ottobre 2019
1389
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (23)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (91)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (46)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (38)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (16)
  • Spagna (1)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Tipico barra de tapas

Ago 10, 2022

Antica Trattoria Ferrari

Apr 30, 2022

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico