Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  perle nascoste ,  Piemonte

Ristorante Olimpia

ByGiada Antonicelli
on 8 Aprile 2018
1231
0

Venti minuti di strade semibuie ci conducono da Casale Monferrato al Ristorante Olimpia, che sorge come un rifugio in una landa sperduta. Parcheggiamo nello spiazzo apposito situato ai piedi della terrazza, quindi varchiamo la soglia ed eccoci nell’Ottocento. Soprammobili, credenze, muri, parlano di epoche perdute, quelle in cui le tradizioni hanno preso forma. Sono curiosa di assaporare la loro storia incorniciata da sottopiatti finemente decorati.

D’obbligo, dopo un Prosecco e un tortino di pane tiepido di benvenuto, la scelta di un Nebbiolo “Malvirà” 2013.

Degustiamo l’intera gamma di antipasti (in ordine, nelle figure): bavarese di tonno con coulisse al pomodoro, terrina di coniglio su misticanza, vellutata di piselli con baccalà e riduzione al peperone, nido di porri con uovo di quaglia e salsa Gavi e timo
tortino di cipolla in crosta con fonduta. Nell’eccellenza generale accordo il primato al nido di porri dove la dolcezza della verdura e la neutralità dell’uovo vengono ravvivate dalla nota acida, rinfrescante apportata dalla salsa.

Consapevole che non sia ricetta tipica ordino, di slancio, il petto d’anatra. La pelle, tostata in modo magistrale, si separa dalla carne rosea quasi spontaneamente, mentre il purè di renette e la confettura di frutti rossi forniscono gli acuti necessari all’armonia d’insieme.

Dando fondo alle scarse energie residue mi complimento con lo chef Andrea Faggion, prima di crollare addormentata sui sedili posteriori dell’auto.

https://www.ristoranteolimpia.it

Share:
Preview Post

Vietnamonamour

Next Post

Golosaria 2018-Monferrato

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

gastro ,  Londra ,  perle nascoste ,  Senza categoria

Savoir Faire

ByGiada Antonicelli
on 21 Febbraio 2018
1392
0
La favola tra me e questo ristorante si snoda nel tempo, in incontri radi e fugaci, come una storia d’amore a distanza. Il “c’era...
Read more
post-image
eno ,  gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Al Rustico

ByGiada Antonicelli
on 20 Ottobre 2019
1375
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Ombra

ByGiada Antonicelli
on 26 Gennaio 2019
1717
0
post-image
Francia ,  gastro ,  locali tipici ,  perle nascoste ,  reportage

La mare au lièvre

ByGiada Antonicelli
on 3 Agosto 2018
1050
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (23)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (90)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (45)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (38)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (16)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Antica Trattoria Ferrari

Apr 30, 2022

Taverna Visconti Jazz Club

Mar 05, 2022

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico