Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia

Hostaria Il Cupolone

ByGiada Antonicelli
on 13 Ottobre 2019
1390
0

Tornare nei luoghi visitati da bambini è singolare, a volte ci si ricordava che fossero più grandi, più poetici, pieni di gioia e si rimane delusi. In altri casi, però, va diversamente. Ieri sera camminavo dietro al Duomo di Pavia, quando un’insegna attrae la mia attenzione: Hostaria il Cupolone. Ha qualcosa di familiare, il carattere innanzitutto, che deve essere lo stesso di un vecchio bigliettino in cui m’imbatto periodicamente per casa. L’ingresso emana tepore, le sale gremite ispirano fiducia e ci convincono a prenotare. Appena entro, rivedo il tavolo dove ho pranzato molti fa. Nella mente conservo l’immagine nitida, dalla quale, tuttavia, manca il piano superiore. E proprio qui ci fanno accomodare, al termine di una scala stretta, che culmina in una stanza dai tavoli spaziosi. I mobili in legno, le ciotole per il vino, i piatti dipinti del “servizio buono”, così come il menù omaggiano l’idea di una vera osteria. Ho detto l’idea, perché nulla di ciò che viene servito è grossolano.
Cominciamo con un poker di verdure, composto da carotine all’agro con cipolla croccante, patate arrosto agli aromi, fagiolini -una varietà chiara e impalpabile- con erbe e pomodorini e infine le mie preferite, le cipolline borettane al balsamico, dolci e turgide a puntino. Sorseggio un Pinot Nero vinificato in bianco dell’Oltrepo pavese (servito nel calice, non nella ciotola), che bene si presta, in virtù della sua struttura, alla portata successiva. La crema di ceci offre uno sfondo vellutato ai bocconcini di rana pescatrice, che vi sguazzano, morbidi e delicati, come stessero ancora nel mare. Il pesce si scioglie nella sua infarinatura agrumata, esaltando le note profumate del rosmarino e dell’extravergine. Ogni boccone avvolge il palato e rinforza in me quella prima memoria di bambina curiosa. L’ambiente caloroso invita a conversare, bere lentamente, così è gradevole indugiare a lungo, prima di affrontare questa notte autunnale.

http://www.hostariailcupolone.it/cupolone/

Share:
Tags: osteria, Pavia, Pesce, verdure
Preview Post

Puglia: Gargano, Val d'Itria e Salento

Next Post

Al Rustico

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
Francia ,  gastro ,  locali tipici ,  perle nascoste ,  reportage

La table de la Tour

ByGiada Antonicelli
on 8 Agosto 2018
1179
0
post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  perle nascoste ,  Piemonte

Ristorante Olimpia

ByGiada Antonicelli
on 8 Aprile 2018
1260
0
post-image
Francia ,  gastro ,  locali tipici ,  perle nascoste ,  reportage

La mare au lièvre

ByGiada Antonicelli
on 3 Agosto 2018
1119
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Ristorante Piazza Italia

ByGiada Antonicelli
on 21 Febbraio 2021
2223
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (23)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (91)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (46)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (38)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (16)
  • Spagna (1)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Tipico barra de tapas

Ago 10, 2022

Antica Trattoria Ferrari

Apr 30, 2022

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico