Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
Etnico ,  gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  Senza categoria

Vietnamonamour

ByGiada Antonicelli
on 1 Aprile 2018
1365
0

Ho sempre sentito dire che in Vietnam si mangiasse bene. “È una cucina ricca. Non manca niente, carne, pesce, verdure”, ma, quando poi domandavo in pratica quali fossero le ricette tradizionali, nessuno che sapesse rispondere più di un generico “roba mezzo cinese, mezzo indiana”. Nella mia mente ho deciso di bollare certe pseudo informazioni come luoghi comuni e passare oltre. Da alcuni mesi il nome Vietnamonamour ritorna casualmente nelle mie ricerche gastronomiche, così, approfittando della serata senza impegni particolari, prenoto. Dato che la struttura offre servizio di bed and breakfast, l’accesso ha l’aspetto di una casa privata, completo di cancelletto in ferro battuto e porta blindata.
Varcare la soglia significa passare la dogana. L’arredamento, di provenienza certificata vietnamita, crea un’atmosfera irreale, irrorata da luci soffuse, filtrate dai paralumi color pastello. 

Da neofita, chiedo ragguagli al personale, che si dimostra davvero cortese e preparato. Il menù, la cui copertina riporta foto di famiglia dei titolari, offre una gamma contenuta di proposte, considerato che per molte pietanze la base, ossia riso, noodles, curry, nuoc mam (salsa di pesce fermentata) è comune: ottimo segno. Edo gioca con le bacchette e la loro fodera in stoffa ricamata a mano, quando giungono i nostri cocci fumanti, abbinati a due ciotole di riso profumato. Seguo le istruzioni del cameriere: aggiungere progressivamente cucchiaiate di riso al resto, ossia curry di verdure (patate, carote, zucchine, cavolo e broccoli) al latte di cocco e lemongrass. La mia diffidenza secolare verso il latte di cocco è stata vinta dalla densità magnifica del condimento, una crema impalpabile, per quanto variamente speziata.

Piuttosto sazi, preferiamo concludere il pasto, tuttavia non posso rinunciare alla freschezza dell’ananas con zenzero fresco, né al tepore dissetante del te al loto in cui la spiccata nota di amaro è bilanciata da uno sfondo floreale.

La cena termina, ma la curiosità si è accesa. Pesce al loto, pho e tamarindo costituiscono i miei prossimi bersagli.

http://vietnamonamour.com/case/taramelli/

Share:
Tags: Spezie, Vietnamita
Preview Post

Altro che la solita zuppa

Next Post

Ristorante Olimpia

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
eno ,  gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

La Brughiera

ByGiada Antonicelli
on 16 Febbraio 2019
1929
0
post-image
Corsica ,  gastro ,  locali tipici ,  Senza categoria

U Cintu-chez Jojo

ByGiada Antonicelli
on 8 Febbraio 20188 Febbraio 2018
1412
0
post-image
eno ,  gastro ,  Italia ,  Liguria ,  locali tipici ,  manifestazioni

Palazzo Salsole

ByGiada Antonicelli
on 17 Giugno 2018
1831
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

La Corte del Carrobbio

ByGiada Antonicelli
on 3 Novembre 2018
7285
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (24)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (93)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (47)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (39)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (17)
  • Spagna (3)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Bar Kapela

Feb 20, 2023

Sukalde Kultura

Feb 18, 2023

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico