Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Osteria il Gallo Nero

ByGiada Antonicelli
on 21 Luglio 2018
2292
0

Si sa: quando il meteo minaccia temporali e il cielo esibisce tinte da apocalisse, uno che cosa pianifica? Logicamente un fine settimana al lago. È sotto una pioggia battente che abbiamo inforcato i viottoli interni di Vertemate per raggiungere “Il Gallo Nero”. Il parcheggio privato e l’edificio indipendente immerso nel verde offrono un sentore elegante di placida oasi.
All’ingresso accolgono due teche fornite di ottime etichette, oltre alla titolare Serena, la quale ci guida nella sala. Pochi coperti, raccolta, con grandi porte a vetri che danno sul patio, presenta un arredo venato di retrò, di antico perfino, a giudicare dalle credenze e dal banco centrale dove sono esposti i liquori.
Lo spessore delle carte è quello ideale, ossia un menù vario ma circoscritto, accanto a una lista dei vini ponderosa.
L’attesa dei piatti diviene un piacere non appena sulla tavola planano i prodotti da forno della cucina: grissini tirati a mano, panfocaccia al sale di Cervia e rosmarino, bocconcini in tre fogge (pizza, acciuga e würstel misto pollo e suono di origine artigianale). Serena ci propone -e noi dopo l’assaggio accettiamo volentieri- un calice di Piedirosso del Sannio e uno di Vermentino di Gallura “Mura” 2017, in base alle rispettive scelte gastronomiche.
Giungono le portate principali, tuttavia prima di concentrarmi sulla mia, rubo a Edo uno gnocchetto di patate casereccio intinto in ragù di chianina e porcini freschi accompagnato da un sorso di rosso. Carne e acidulo del Piedirosso si sposano immediatamente, mentre spicca l’aroma silvestre del fungo sopra la delicatezza delle patate. Invidiabile, a meno che, come me,  davanti a voi due ali di pane carasau non incornicino una zuppetta dove totani, seppie, moscardini e capesante appena scottate, dolcissime, si arrendono ai denti con la tenerezza propria dei molluschi freschi. Olio sopraffino lega la gamma di sapori e si riconosce uno spruzzo di origano che apporta una nota pungente, assai originale.
Stasera doveva avermi colpito una “zuppomania”, tanto che per dolce induco Edo a condividere una  zuppetta di ciliege calda sormontata da gelato alla vaniglia fatto in casa e crumble biscottato, in cui il contrasto fra temperature ragala una sensazione spettacolare.
A sorpresa con il caffè arrivano meringhe e frolle alla marmellata rigorosamente autoprodotte.
Sbaglierei se non dedicassi due parole alle ceramiche decorate impiegate nel servizio, poiché alte materie prime e sapiente manifattura traggono da questo incontro reciproca esaltazione.
Sembra quasi che fuori, adesso, piova un po’ meno….

http://www.osteriailgallonero.it

Share:
Tags: Fatto in casa, Golosaria, Pesce, Porcini, Zuppa di pesce
Preview Post

Enoteca dei 100 Barolo

Next Post

Le potin de casseroles

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Osteria del Sass’

ByGiada Antonicelli
on 4 Settembre 20214 Settembre 2021
969
0
post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia ,  perle nascoste

L’Ustaria di Giugaton

ByGiada Antonicelli
on 20 Giugno 2021
1258
0
post-image
eno ,  gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia

Agriturismo Il Gandulin

ByGiada Antonicelli
on 9 Maggio 2021
49401
0
post-image
eno ,  Etnico ,  gastro ,  Italia ,  Lombardia

Buon compleanno, Serendib!

ByGiada Antonicelli
on 15 Aprile 2018
1688
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (24)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (93)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (47)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (39)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (17)
  • Spagna (3)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Bar Kapela

Feb 20, 2023

Sukalde Kultura

Feb 18, 2023

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico