Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Italia ,  Liguria ,  locali tipici

Ostaia da u Santu

ByGiada Antonicelli
on 22 Gennaio 201823 Gennaio 2018
1935
0

Ormai agosto ci fugge tra le dita, ma perché non provare ad afferrarne qualche attimo? E’ con questo spirito che stamane abbiamo inforcato l’auto per una gita al mare nella vicina Liguria. E un piacevole bagno di acqua e di sole non può che essere coronato da una cena all’altezza. Non il caso, bensì un’attento esame delle guide ha condotto me e i miei genitori all’Ostaia da u Santu, situata sopra Voltri. Una carrozzabile alquanto angusta porta al parcheggio riservato ai clienti, da cui poi bisogna proseguire a piedi in salita per un breve sentiero. Pergolati grondanti uva dolcissima vegliano sulle tavolate in pietra di lavagna, rischiarate da vecchie lampade a incandescenza. Un orto rigoglioso incornicia il poggio. 

Il proprietario Giovanni è paziente verso le nostre domande ingenue riguardo alla cucina e svela a poco a poco la gentilezza discreta, quasi burbera del genovese. Sua la “giubbetta” che alle 21.15 precise, quando, come preannunciato, si alza la brezza pungente della sera, copre le mie spalle infreddolite. Un luogo che non pretende nulla, eppure conquista il cuore degli avventori con il calore della tradizione familiare firmata Barbieri. Un Pigato corposo di Albenga proposto dal sommelier ci accompagna in una passeggiata attraverso i sapori antichi di questa terra insieme alle fluide chiacchiere crepuscolari.

Baccalà pestato nel mortaio con patate, evo, timo e paté di taggiasche
Caponatina di tonno sott’olio, pasta di acciughe, pomodorini, taggiasche e sedano, servito con una punta di pesto
Bagnun di acciughe: acciughe freschissime accomodate in erbe aromatiche e pomodoro
Sformato di verdure: zucchine trombetta, erbette e timo dell’orto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pomodori dolcissimi dell’orto con acciughe e erbe accompagnati da pasta fritta

Al termine del pasto conosco le chef, ossia le signore Barbieri, le quali, un po’ incredule, un po’ lusingate, mi concedono una foto. Prometto di ritornare con il vento d’autunno per nuove deliziose scoperte.

https://www.ostaiadausantu.com/

Share:
Tags: bagnun, genova
Preview Post

Locanda Vecchia Piacenza

Next Post

Al Maggese

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
eno ,  Etnico ,  gastro ,  Italia ,  Lombardia

Buon compleanno, Serendib!

ByGiada Antonicelli
on 15 Aprile 2018
1856
0
post-image
gastro ,  perle nascoste ,  Spagna

Bar Kapela

ByGiada Antonicelli
on 20 Febbraio 2023
410
0
post-image
Francia ,  gastro ,  locali tipici ,  perle nascoste ,  reportage ,  Senza categoria

Les Sarments

ByGiada Antonicelli
on 10 Agosto 201810 Agosto 2018
2056
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

In Galera

ByGiada Antonicelli
on 6 Gennaio 2019
2338
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (24)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (93)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (47)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (39)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (17)
  • Spagna (3)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Bar Kapela

Feb 20, 2023

Sukalde Kultura

Feb 18, 2023

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico