Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Al Maggese

ByGiada Antonicelli
on 23 Gennaio 201828 Gennaio 2018
2890
0

Siete a Milano, quartiere di Porta Romana, sala da pranzo della città. Nel pomeriggio, sapendo di dover andare a teatro nella zona, avete telefonato a decine di ristoranti per prenotare la cena, ma vi hanno respinto inesorabilmente: “Siamo al completo”. Il mio ragazzo Edo e io camminiamo verso il Franco Parenti, consapevoli che il pasto, questione comunque delle dieci di sera, dopo lo spettacolo, sarà una dura conquista. In una traversa appartata una luce attrae la nostra attenzione. Un’insegna, “Al maggese”, un ristorante, minuscolo, 17 coperti. M’innamoro a prima vista, così entro a supplicare la giovane responsabile di sala perché ci tenesse un posticino in seconda serata. “Vi aspettiamo”, la risposta.

Con gioia al termine della pièce copriamo i trecento metri che ci separano da quel rifugio appartato, un’isola nella selva modaiola e chiassosa degli altri locali. Civico 17, 17 coperti, ma quanta fortuna! L’arredo minimalista, quasi nordico, in cui prevale il bianco, è riscaldato da quadretti raffiguranti uccelli variopinti, da un’illuminazione soffusa e mobili in legno naturale, accuratamente scelti, che invitano a conversare. Il menù è un foglietto di carta, poiché cambia spesso, secondo disponibilità e le proposte si pongono in una dimensione parallela rispetto alle tendenze dei concorrenti. Il pane è artigianale, dal forte aroma di malto. Ordiniamo un piatto solo, data l’ora, ovvero filetto di salmerino con catalogna saltata allo zenzero, panna acida e pomodori secchi. Potrei dedicare pagine a descrivere la croccantezza perfetta della pelle del pesce, contrapposta alla tenerezza succosa della carne. Lo zenzero è il tocco geniale che affina il gusto della verdura, portandola a una punta di amaro più definita. Basita, guardo Edo divorare con entusiasmo tutte quelle “foglie verdi”, dalle quali generalmente diffida e fugge. Stanno ormai rassettando, lo chef sbuca dalla cucina e abbiamo modo di scambiarci qualche battuta, cui lui allega anche un amaro di China gentilmente offerto. Lasciamo “Al Maggese”, con la sensazione di aver scovato un tesoro.

 

 

 

 

 

Ritorno n°1, 27/01/18

E’ tempo di conferme per i giudizi positivi espressi sopra. Al solito, dopo un Ibsen alquanto perturbante, Edo e io abbiamo ritrovato conforto ed equilibrio nel nostro angolo riservato da “Al Maggese”. Combattuta fino all’ultimo tra petto d’anatra e scamone d’agnello, ho infine scelto il secondo.

Scamone d’agnello su letto di topinambur e cime di rapa saltate

La carne, cotta a bassa temperatura, conservava un cuore roseo, condito perfettamente di pepe, sale e erbe, dentro un involucro bruno e saporito. La personalità dell’animale viene esaltata dal letto vellutato di topinambur, il cui gusto è reso più rotondo da un filo di evo a crudo, mentre la nota arrostita delle cime di rapa saltate conferisce una sorta di piacevole affumicatura. Purtroppo senza documentazione fotografica-perdonate la smemorina-, porto testimonianza di una piccola magia, il cui segreto preferisco lasciare allo chef, ovvero una torta al cioccolato senza farina. Pastosa e intensa, chiamerebbe un buon Barolo Chinato a suggellare il godimento completo. Eh già, ho l’impressione che mi toccherà aggiornare questo articolo ancora infinite volte.

 

 

 

 

https://www.facebook.com/almaggesemilano/?ref=aymt_homepage_panel

Share:
Tags: al maggese, porta romana
Preview Post

Ostaia da u Santu

Next Post

Osteria della Pioda

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

Corsica ,  gastro ,  reportage

Ristorante Paglia Orba

ByGiada Antonicelli
on 8 Febbraio 20188 Febbraio 2018
902
0
Corsica, Albertacce. Ieri sera siamo stati bene da Jojo, ma la curiosità ci induce a cambiare. Per farlo non occorre spostarsi molto dall’hotel, appena...
Read more
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Daydream

ByGiada Antonicelli
on 3 Ottobre 2021
504
0
post-image
Emilia-Romagna ,  gastro ,  Italia ,  locali tipici

Locanda Vecchia Piacenza

ByGiada Antonicelli
on 20 Gennaio 201826 Gennaio 2018
2558
0
post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia

Hostaria Il Cupolone

ByGiada Antonicelli
on 13 Ottobre 2019
1390
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (23)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (91)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (46)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (38)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (16)
  • Spagna (1)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Tipico barra de tapas

Ago 10, 2022

Antica Trattoria Ferrari

Apr 30, 2022

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico