Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Italia ,  Umbria

Orto Osteria dalla terra

ByGiada Antonicelli
on 3 Agosto 2019
1936
0

Scarpinare fino alla rocca di Gubbio ed essere investiti dalla sublimità del paesaggio reclamava una cena all’altezza, tuttavia, se il borgo conserva autentiche le vestigia medievali, non altrettanto veraci appaiono molti dei ristoranti dall’aspetto assai turistico. In un primo tempo titubiamo davanti alla soluzione vegetariana proprio in una regione come l’Umbria carnivora per vocazione, ma l’istinto ci guida bene. Orto si sviluppa su più livelli, sotto bassi soffitti a crociera, che conferiscono intimità a ogni sala. Un cestino di pane casereccio, non salato secondo tradizione accompagna il delizioso benvenuto dello chef, un purè di patate con zucchine grigliate e semi di girasole servito nel barattolo. I semi croccanti e oleosi arrotondano a meraviglia la pasta delle patate, aumentando la complessità del gusto finale.
Lo sformatino di patate è un atollo dorato che brilla su una vellutata di carote (molto) viola. La gratinatura superficiale si arrende perfino al cucchiaio per schiudere un cuore fondente in cui erbe aromatiche, uovo e formaggio convolano a nozze gialle e cremose.
La presentazione ancora una volta nella portata successiva anticipa piaceri gustativi. Strappo a Edo un assaggio dei suoi cappellacci integrali, la cui sfoglia impeccabile contiene un ripieno di fagioline del Trasimeno (un legume antico, simile a un borlotto in miniatura ma più delicato), dal quale ci si rinfresca il palato con il gazpacho di pomodoro e pomodorini secchi.
Assomigliano a una curiosa capigliatura i miei passatelli lunghi, in mezzo ai quali le note dolci-amare della crema e dei funghi si rincorrono, sovrappongono, fino a perdersi l’una nell’altra. In questa calda, morbida armonia è una sorpresa mordere pistacchi interi, che imprimono una variazione di consistenza e un picco acidulo davvero necessari.
Alessio, il titolare, ci racconta che il progetto di Orto vede la luce circa tre anni fa con l’obiettivo di valorizzare i piccoli produttori, tutti menzionati in calce alle voci del menu. Ci salutiamo con un bicchiere di liquore distillato con il 25% di liquirizia pura nella zona di Gualdo Tadino, prima di uscire nella frizzante serata eugubina.

https://www.ortogubbio.com/

Share:
Tags: cappellacci, funghi, Gubbio, passatelli, Umbria, vegetariano
Preview Post

La Piemontese

Next Post

Osteria Pugliese

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia ,  perle nascoste

Il Bettolino

ByGiada Antonicelli
on 15 Settembre 2018
1297
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Al Maggese

ByGiada Antonicelli
on 23 Gennaio 201828 Gennaio 2018
2820
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

In Galera

ByGiada Antonicelli
on 6 Gennaio 2019
1750
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste ,  Senza categoria

ALventicinque

ByGiada Antonicelli
on 26 Maggio 2019
1085
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (23)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (90)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (45)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (38)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (16)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Antica Trattoria Ferrari

Apr 30, 2022

Taverna Visconti Jazz Club

Mar 05, 2022

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico