Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Dal lisca

ByGiada Antonicelli
on 4 Marzo 201831 Marzo 2018
3032
0

Avete presente quelle serate in cui a guardar fuori morite dentro, terrorizzati dalla pioggia, dal gelo, dall’umidità che procura acconciature da spaventapasseri? Ecco, ieri era così. Ma ho vinto la pigrizia dicendomi ehi, è sabato sera, con il proposito vestirmi pesante, comoda e di non abbassare per nessun motivo il cappuccio del piumino. Rinuncio ad allontanarmi da Seregno: vada per un film nel cinema locale dopo la cena in luogo da destinarsi. Da qualche tempo hanno aperto in centro un minuscolo bistrot a vocazione marina, dal quale ero incuriosita ma mai abbastanza per entrarvi. Mi frenavano le dimensioni e il fatto che servissero pure d’asporto. Tuttavia la circostanze mi hanno indotto a rispondere a Edo “Va bene, prenota”. Gli unici posti disponibili erano al bancone, pazienza,  proviamo, al massimo si cambia.
Finalmente giungiamo a “Dal Lisca” e non appena mi accomodo dimentico ogni perplessità. Ci viene illustrato il menù del giorno, sul quale figura il fritto misto, unica specialità fissa e il fuori menù, ovvero le prelibatezze freschissime da cui solo una teca ci separava. Desideriamo spizzicare, degustare varie proposte, scegliendo, almeno da parte mia, con l’intento di verificare i fondamentali. Uno spiedino di calamari, uno di gamberi alla brace e il saute di cozze. Il pane bianco è affettato al momento, il Vermentino di Luni stappato appositamente per riempire i nostri calici. L’ attesa delle portate trascorre distesa e piacevole grazie al tappeto sonoro costituito da soft jazz e invitanti sfrigolii, così che quando ci recapitano i piatti la sorpresa è doppia. Affondare il coltello nei calamari senza incontrare resistenza è fenomeno già raro, ma avvertirli sciogliersi sul palato rappresenta per me esperienza nuova. I gamberi, accuratamente eviscerati, spiccano per dolcezza. L’olio di eccellente qualità, calato a crudo, arrotonda l’armonia dei sapori, mentre i ciuffi di insalata dissetano.

Il guazzetto rosso, dove nuotano carnose cozze sarde, mi costringe a chiedere un cucchiaio per non sprecarne neppure una goccia. A un tratto arriva perfino un grembiule in soccorso al mio maglione bianco.
Al termine del pasto m’intrattengo con Monica, la titolare, moglie dello chef Angelo. “Un chiringuito senza il mare” oppure “una barca”, ama definire il proprio locale la savonese di ascendenti sardi. La famiglia di Angelo commercia prodotti ittici dal 1922 presso la pescheria “La Barca” di Desio e questa è la migliore garanzia di filiera corta e qualità elevatissima.
Lascio Monica tra i suoi preziosi diciotto coperti con la promessa di tornare per una zuppa di pesce da sogno.

https://m.facebook.com/dal.lisca/?locale2=it_IT

Share:
Tags: Pesce
Preview Post

Il Cormorano

Next Post

Il chiostro di Andrea

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
eno ,  gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Al Rustico

ByGiada Antonicelli
on 20 Ottobre 2019
1503
0
post-image
eno ,  Etnico ,  gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia ,  Senza categoria

Little Lamb

ByGiada Antonicelli
on 27 Maggio 2018
1316
0
Corsica ,  gastro ,  reportage

Ristorante Paglia Orba

ByGiada Antonicelli
on 8 Febbraio 20188 Febbraio 2018
1054
0
Corsica, Albertacce. Ieri sera siamo stati bene da Jojo, ma la curiosità ci induce a cambiare. Per farlo non occorre spostarsi molto dall’hotel, appena...
Read more
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

In Galera

ByGiada Antonicelli
on 6 Gennaio 2019
2060
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (23)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (91)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (46)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (38)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (16)
  • Spagna (1)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Tipico barra de tapas

Ago 10, 2022

Antica Trattoria Ferrari

Apr 30, 2022

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico