Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
Francia ,  gastro ,  locali tipici ,  perle nascoste ,  reportage

La table de la Tour

ByGiada Antonicelli
on 8 Agosto 2018
1108
0

La giornata, da programma tranquilla, si è tramutata in un tour de force, la cui tappa finale è Dinan, un autentico gioiello medievale. Sotto la torre dell’orologio Edo, ormai segugio ufficiale del Pantagruelico, scova la sede della prossima cena. Quattro passi per la cinta muraria e gli atelier di scultori ci distraggono, tanto che giungiamo al ristorante con lieve ritardo. Una ragazza timida quanto premurosa si prende cura di noi, recando acqua e panini tiepidi, intanto che ispezioniamo il menù. Consiglia due calici di Barbiniere Les Silex, che inizio a sorseggiare con una bisque di pesce. La zuppa, soave al palato, è mossa da crostini saporiti, deliziosa maionese fatta in casa e trucioli di formaggio. Edo mi cede un boccone di salmone marinato con sesamo e contorno di carote, ravanelli, cipolla rossa e peperoni in giardiniera. Il carpaccio, freschissimo, si scioglie in bocca, le verdure dissetano. Incipit convincente, seguito da conferme entusiasmanti. La prima lode va alla presentazione delle portate successive, impeccabile nell’accostamento di colori e volumi.  Edo gusta un gamberone fra tranci di triglia, salmone e orata alla piastra con zucchine e peperoni grigliati, pomodori secchi e carciofini aromatizzati al pesto di basilico.

Il medesimo, squisito, quartetto affolla il mio piatto su un letto di creme fraiche costellato di peperoni e sedano tritati, zucchine, carote, ravanelli, fave e baccelli, ancora turgidi grazie alla cottura a vapore. Sovrani della composizione, al centro, troneggiano i crauti che conferiscono alla ricetta, oltre a una nota di agro assai appropriata, pure il nome eloquente di “choucroute de la mer”. In entrambe le ricette sono presenti elementi di pasta fresca- spaghetti alla chitarra e strozzapreti rispettivamente- opera di un artigiano italiano.  Capolavoro tecnico è la sfoglia croissant farcita con frutti di bosco e crema al burro. Lo chef Thèbault Yarrick supera se stesso in questa preparazione notoriamente complessa, realizzando tra fragranza caramellata esterna e cuore soffice un equilibrio straordinario. Mi piace ritrarlo nella sua cucina, circondato da libri sull’arte culinaria, che mostra di aver appreso fino a diventarne maestro.

https://m.facebook.com/latabledelatour

Share:
Tags: Choucrute, Fatto in casa, francia, Pesce, Zuppa di pesce
Preview Post

A Contre Courant

Next Post

Les Sarments

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  perle nascoste

La Chioccia d’Oro

ByGiada Antonicelli
on 10 Agosto 2021
1293
0
post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  perle nascoste ,  reportage ,  Sardegna ,  Sardegna del sud

Locanda Rosella

ByGiada Antonicelli
on 28 Agosto 201829 Agosto 2018
1334
0
post-image
Campania ,  gastro ,  locali tipici

Ristorante Incontro

ByGiada Antonicelli
on 12 Agosto 2021
905
0
post-image
gastro ,  Lombardia ,  perle nascoste ,  Senza categoria

Altro che la solita zuppa

ByGiada Antonicelli
on 31 Marzo 201831 Marzo 2018
1616
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (23)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (90)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (45)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (38)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (16)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Antica Trattoria Ferrari

Apr 30, 2022

Taverna Visconti Jazz Club

Mar 05, 2022

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico