Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Lombardia ,  perle nascoste ,  Senza categoria

Altro che la solita zuppa

ByGiada Antonicelli
on 31 Marzo 201831 Marzo 2018
1872
0

Venerdì Santo. Mezzo paese è in processione per la via Crucis; mia mamma e io parcheggiamo a trecento metri da Dal lisca, dove una zuppa di pesce sobbolle appositamente per noi. D’altronde, avevo una promessa da mantenere. Monica ci festeggia con un sorriso famigliare. Stavolta niente bancone, bensì un tavolo ampio, d’angolo, che in una stanza grande quanto un sottocoperta rappresenta un vero regalo. Ordiniamo un Vermentino di Luni, cui segue a ruota il sacchetto di pane appena affettato, quando la cucina chiama il servizio. Eccole all’orizzonte le due fondine reali, cornucopie di delizie marine. L’impressione era che un pescatore avesse rovesciato la propria rete ricolma sopra la tavola. Tale è la ricchezza del piatto da richiedere due ciotole per riporre tutti i gusci vuoti, passati custodi di polpe succulente. Alla fine resta solo il guazzetto che, in barba a qualsiasi galateo, è un piacere prosciugare con l’aiuto del pane. Una chiacchierata con Angelo, co-proprietario e mastro dei fornelli, mi permette di completare il censimento delle specie presenti nella mistura: coda di rospo, orata, marlin, cannolicchi, gamberi, canestrelli (molluschi, non biscotti), cozze Nieddittas e vongole. “Se avanza, il giorno dopo è persino più buona”, spiega l’esperto. Sì, se avanza…
Ci sentiamo sazie, eppure ancora curiose. Lo spiedino di calamari interi stuzzica la nostra fantasia, così ne condividiamo uno, rigorosamente alla piastra. Angelo si firma donandoci un gambero a testa. Inutile aggiungere che non servisse masticare.
L’allegria della tavolata accanto contagia la nostra parlantina, la quale, sciolta pure da ottimo mirto sardo, si protrae tra racconti di luoghi meravigliosi e progetti futuri ben oltre mezzanotte, quando, nella sera della sofferenza per antonomasia, lasciamo Dal lisca in certo modo risorte.

https://m.facebook.com/profile.php?id=106755449700243

Share:
Tags: Dal Lisca, Pesce
Preview Post

Un posto a Milano

Next Post

Vietnamonamour

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
eno ,  gastro ,  Italia ,  manifestazioni ,  Piemonte

Golosaria 2018-Monferrato

ByGiada Antonicelli
on 8 Aprile 20188 Aprile 2018
1332
0
post-image
Francia ,  gastro ,  locali tipici ,  reportage

Hotel Campanile Béthune

ByGiada Antonicelli
on 1 Agosto 2018
1073
0
post-image
reportage ,  Senza categoria

Corsica

ByGiada Antonicelli
on 8 Febbraio 20188 Febbraio 2018
1897
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia

Ristorante Lino

ByGiada Antonicelli
on 8 Maggio 2019
1259
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (23)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (91)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (46)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (38)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (16)
  • Spagna (1)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Tipico barra de tapas

Ago 10, 2022

Antica Trattoria Ferrari

Apr 30, 2022

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico