Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
Etnico ,  gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  Senza categoria

Serendib

ByGiada Antonicelli
on 18 Marzo 201818 Aprile 2018
1697
0

Se vi dicessi che è possibile andare in India, passarla in rassegna, e tornare in serata? Forse starete già per chiamare un’ambulanza, ma aspettate almeno di sentire questo racconto. Quando in un articolo ho scritto che questo non è un blog di viaggi, mi sono sbagliata, perché, se esiste un mezzo per attraversare spazi e dimensioni, è proprio la gastronomia. Ad ispirarmi certe riflessioni è stato un angolo seminascosto della vivacissima zona di via Volta, a Milano. In fuga dal glamour, affamati da due ore di spettacolo teatrale, Edo e io abbiamo affrontato la pioggia per immergerci nell’atmosfera irreale di Serendib. Il titolare, Surange, ci riceve con la tipica ospitalità orientale, mentre al bancone ci viene offerto un assaggio di rosso shiraz indiano, che si rivela una sorpresa molto positiva. Prima di consultare la carta mi guardo intorno: l’arredo è curato fin nei particolari, dalle statue di divinità indù ai sottopiatti cesellati.
Il menù spazia tra le specialità di India e Sri-Lanka, di cui è fornita una descrizione completa. Sulla dicitura “spezie” rimane un’aura di mistero, che non mi permetterei mai di svelare: il segreto, in questi casi, contribuisce al gusto.
Ordino un Rogan Josh, pietanza tipica dell’India del nord, a base -inutile precisarlo- di riso basmati (“Il re del riso”, come suggerisce l’etimologia) e agnello speziato con contorno di verdure. Le spezie sono combinate con sapienza, tanto da  non aggredire neppure i palati meno allenati, e l’equilibrio è sovrano. Non vi serviranno denti per masticare la carne, la cui consistenza è resa impalpabile dalla marinatura.
Tra le salse, incluse nel coperto, apprezzo soprattutto la più piccante, al peperone verde, e il chutney di cipolla, piacevolmente aromatico, entrambi stemperati a meraviglia da pane chapati e dosa.
Purtroppo l’ora tarda non consente di approfondire oltre l’esperienza culinaria, tuttavia guardo il lato positivo: urge un ritorno a breve, per dovere di cronaca, s’intende. Magari proprio in occasione dei festeggiamenti per il 25° anniversario di attività del ristorante.

http://www.serendib.it

Share:
Tags: India, Spezie, Sri Lanka
Preview Post

Il chiostro di Andrea

Next Post

Un posto a Milano

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Festina Lente Bistrot

ByGiada Antonicelli
on 24 Agosto 2020
1315
0
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia

Osteria della Pioda

ByGiada Antonicelli
on 26 Gennaio 201822 Aprile 2018
1507
0
Scoperto in estate mentre viaggiavamo verso il lago, il mio ragazzo ed io abbiamo decantato questo luogo, impensabile nella sua collocazione lungo la squallida...
Read more
post-image
eno ,  Etnico ,  gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia ,  Senza categoria

Little Lamb

ByGiada Antonicelli
on 27 Maggio 2018
1219
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Ombra

ByGiada Antonicelli
on 26 Gennaio 2019
1717
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (23)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (90)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (45)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (38)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (16)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Antica Trattoria Ferrari

Apr 30, 2022

Taverna Visconti Jazz Club

Mar 05, 2022

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico