Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • reportage
    • manifestazioni
  • Le origini
  • About me
  • Contact
Francia ,  gastro ,  locali tipici ,  perle nascoste ,  reportage

Le clos Saint Julien

ByGiada Antonicelli
on 4 Agosto 2018
1218
0

Dopo una giornata su e giù per i lidi normanni ci concediamo un tardo pomeriggio di relax sulla spiaggia, condizione ideale per riflettere con calma riguardo a dove spendere la cena quotidiana. A un esame approfondito dobbiamo abbandonare il programma originario di fermarci vicino alla costa, giudicando infimo il rapporto qualità-prezzo mediamente offerto. Il nostro radar pigola pertanto in direzione di una casupola sperduta tra pascoli e fattorie. A dispetto dell’aria dimessa della facciata, l’arredo interno è ricercato, eppure non asettico grazie a elementi di colore e al calore, di cui un camino, benché spento, è comunque foriero. La signora Vincent ci accoglie premurosa insieme al marito Nicolas, in pausa momentanea dai fornelli. Sediamo in un cantuccio lambito dal sole che filtra pigro dalla vetrata affacciata sul giardino. Il menù, mutevole, è scritto su una lavagna, dettaglio che adoro. Per ordinare persevero nella prassi di chiedere le pietanze più tipiche. Attacco con una cinquina di sardine alla piastra provenienti da Deauville, porto ad appena 10km da qui. La pelle sottile, lievemente abbrustolita dei pesci chiama a sè l’insalata verde, mentre la boule di sorbetto al pomodoro e basilico regala un tocco agrodolce molto dissetante. Il medesimo tocco -rappresentanto nello specifico da mele del frutteto e lattuga- che riscontro nella portata successiva, dove riveste un ruolo provvidenziale. I croustillant, crespelle croccanti al forno, racchiudono infatti un ripieno assai sapido di due rinomati formaggi locali, camembert e pont l’éveque. Oltre al gusto deciso essi condividono la proprietà di assumere, fusi, una consistenza sublime: come la forchetta infrange lo scrigno di pasta, ecco che un fiotto cremoso e rovente sgorga sul piatto. Una delizia per lo sguardo prima ancora che al palato. Meno- ahimè- all’olfatto, ma accetto il compromesso senza rimpiangere il mare. Immortalo la serata in una posa con il timido Nicolas, il quale, nonostante abbia ore di cucina alle spalle, risulta sempre più fotogenico delle mie scarpe da tennis.

http://www.clossaintjulien.com

Share:
Tags: Formaggio, francia
Preview Post

La mare au lièvre

Next Post

Restaurant du Port

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
eno ,  Etnico ,  gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia ,  Senza categoria

Little Lamb

ByGiada Antonicelli
on 27 Maggio 2018
1338
0
post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  perle nascoste ,  Puglia

Osteria Pugliese

ByGiada Antonicelli
on 7 Agosto 2019
2052
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste

Osteria il Gallo Nero

ByGiada Antonicelli
on 21 Luglio 2018
2267
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  Senza categoria

Il Cormorano

ByGiada Antonicelli
on 25 Febbraio 201819 Marzo 2018
1731
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Campania (1)
  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (24)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (93)
  • Italia (69)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (47)
  • Lombardia (55)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (39)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (17)
  • Spagna (3)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Bar Kapela

Feb 20, 2023

Sukalde Kultura

Feb 18, 2023

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico