Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • manifestazioni
    • reportage
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia

Vecchia Ostuni

ByGiada Antonicelli
on 10 Febbraio 2019
860
0

Guardo fuori dalla finestra, dove incombe un cielo lattiginoso, che chi vive in Brianza conosce bene, ma rispetto al solito possiedo un’arma segreta. Una breve storia gastronomica saprà aprire brecce d’estate in questo giorno grigio. Grazie a un favoloso incantesimo, per una sera, il Lambro si è fatto Adriatico e Monza si è tramutata in Ostuni. La formula magica era stampata sulla carta di un menù composto di molti piatti creati a partire da una manciata di ingredienti veraci e freschissimi. È quasi un rito leggere ad alta voce, rosicchiando i taralli misti, integrali tondi o oblunghi ai semi di finocchio, che accompagnano il pane di Altamura. Scelgo di affidarmi ai consigli di chi serve, poiché si mostra esperto delle pietanze locali. Ci versa due calici di Malvasia bianca del Salento, la cui gialla trasparenza risplende nella luce calda della sala.
Torna il cameriere, stavolta a mani piene, e in un attimo la tavola si accende di colori. A Edo rubo un lembo di tagliata equina, alla cui sostanza succulenta si aggiungono l’affumicatura di Caciocavallo, punta dall’amarezza turgida dei lampascioni. Adesso la curiosità verso la tavolozza che ho davanti è balzata alle stelle. Nel blu oltremare di un cappello dipinto, spicca il fondo rosso di cicerchie, su cui galleggiano bocconi di spada. I legumi antichi, con il loro pastoso profumo di terra, suonano un contrappunto al pesce tenero, chiaro e aromatizzato dalle braci. Lo sponsale è un ciuffo verde nella composizione, cui conferisce una deliziosa nota sulfurea. Indovinata è pure la caponatina, richiesta a parte tra gli sfizi della carta. Appena tiepida come tradizione comanda, ha l’aspetto di un orto in miniatura, dove melanzane, zucchine, peperoni, cipolle si inseguono lungo i sentieri dell’agrodolce. Lo chef Enzo D’Angelo ci saluta, forse ignaro di aver cucinato mare e sole per la nostra fervida immaginazione.

Pagina facebook

Share:
Tags: caciocavallo, caponata, carne, cavallo, cicerchie, lampascioni, Pesce, Puglia, spada, taralli
Preview Post

Ombra

Next Post

La Brughiera

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  perle nascoste ,  Puglia

Osteria Pugliese

ByGiada Antonicelli
on 7 Agosto 2019
657
0
post-image
eno ,  gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia

“La Pioda” si racconta

ByGiada Antonicelli
on 22 Aprile 2018
1014
0
post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  perle nascoste ,  Piemonte

Ristorante Olimpia

ByGiada Antonicelli
on 8 Aprile 2018
739
0
gastro ,  Liguria ,  locali tipici

Osteria Baccicin du Caru

ByGiada Antonicelli
on 20 Gennaio 2018
1041
0
E’ l’anniversario di mamma e papà, fate una gita al mare, in Liguria, pieno luglio. Il sole vi rosola in spiaggia per cinque ore....
Read more
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (19)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (81)
  • Italia (62)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (40)
  • Lombardia (48)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (33)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (16)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Ristorante Piazza Italia

Feb 21, 2021

La Corte del Noce

Ago 30, 2020

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico