Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • manifestazioni
    • reportage
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  perle nascoste ,  reportage ,  Sardegna ,  Sardegna del sud

Locanda Rosella

ByGiada Antonicelli
on 28 Agosto 201829 Agosto 2018
856
0

Sconsolati ci guardiamo attorno constatando che pure in Sardegna, pure in agosto, lunedì comporta chiusura a tappeto. Esistono eccezioni, mangiatoie per turisti in massima parte, ma Locanda Rosella mi pare subito diversa. Stefania invita sorridente a prendere posto in sala, dove camino, pentole in rame, mattonelle decorate, travi a vista compongono un quadro domestico dei più accoglienti. Il vero, tuttavia, si manifesta nei sapori. Quando un giovane cameriere mi recapita l’antipasto a base di zuppa di cozze varietà cirdu rimango strabiliata dall’abbondanza. E non avevo ancora controllato l’interno delle conchiglie. I molluschi hanno dimensioni paranormali, sprigionano il mare dal proprio corpo succulento, mentre intridere i crostoni di pane nel guazzetto conduce al Nirvana

Pilucco olive sott’olio provenienti dagli uliveti dei titolari, attingo a una soffice crema al pecorino, finché nuovi dischi fumanti sbucano dalla cucina. La grigliata mista di pesce è un saggio di divina semplicità. Benché abbia apprezzato la tenerezza della seppia e la polpa dolce del gamberone, nulla supera la cottura dell’orata. Il pesce si presenta intero, ricoperto dalla pelle, divenuta velo croccante, quasi uno scrigno per una gemma -la carne- bianca, intatta, eppure profumata di brace.

All’uscita conosco Lucia, colei che da 54 anni è colonna insostituibile del ristorante. La vita le brilla nello sguardo a narrare di come tutto ebbe inizio, del cuoco istruito ancora ragazzo e oggi pensionando, della propria formazione (Veronelli ne intuì le doti, Carnacina la ispirò, pescatori e massaie le furono maestri), di una passione nata per amore e mai sopita. In verità a contare è quanto qui ho taciuto, poiché gli incontri fra anime non si descrivono, vanno essenzialmente vissuti.

www.locandarosella.it

Share:
Tags: Cozze, Fatto in casa, Pesce, Sardegna
Preview Post

Licu e Giuannicu

Next Post

Mario e Pinella

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia

Particolare

ByGiada Antonicelli
on 10 Novembre 2019
886
0
post-image
eno ,  Francia ,  gastro ,  reportage ,  Senza categoria

Francia: Normandia, Bretagna e Borgogna

ByGiada Antonicelli
on 15 Agosto 2018
974
0
gastro ,  Liguria ,  locali tipici

Osteria Baccicin du Caru

ByGiada Antonicelli
on 20 Gennaio 2018
1043
0
E’ l’anniversario di mamma e papà, fate una gita al mare, in Liguria, pieno luglio. Il sole vi rosola in spiaggia per cinque ore....
Read more
post-image
eno ,  Etnico ,  gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia ,  Senza categoria

Little Lamb

ByGiada Antonicelli
on 27 Maggio 2018
636
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (19)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (81)
  • Italia (62)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (40)
  • Lombardia (48)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (33)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (16)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Ristorante Piazza Italia

Feb 21, 2021

La Corte del Noce

Ago 30, 2020

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico