Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • manifestazioni
    • reportage
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Puglia

L’arzilla Furcina

ByGiada Antonicelli
on 9 Agosto 2019
732
0

Abbiamo nel naso sale e sabbia, gli occhi ubriachi di sole e passeggiare per Lecce notturna mentre si tiene una manifestazione dedicata al vino contiene una sottile poesia. Posticipiamo la cena per godere dell’atmosfera, tuttavia un tavolo ci attende e non manchiamo l’appuntamento. Il ristorante ha un taglio moderno, quasi internazionale, ma alcuni dettagli, come i tavoli, che simulano le ceramiche decorate, e le bottiglie di vino locale alle pareti salvano un’anima leccese molto viva. Nel menu si leggono pochi piatti, legati alla stagione e al territorio, eppure non privi di fantasia. Scorrere i loro nomi è un divertimento scandito da musica soffusa in sottofondo. La chef saluta i clienti con una coppetta di crumble al rosmarino che, insieme alle fave secche tostate, contrasta con la mousse di sedano rapa.
Quando ordino il mio piatto non lo so ancora, ma al primo boccone diverrà chiaro che si tratti di un unicum, una di quelle combinazioni indovinate e memorabili. Nei bocconcini di bovino podolico la forchetta affonda come nel burro, grazie alle accortezze usate durante la doppia e prolungata cottura. La crema di patate allo zafferano crea un fondale abbagliante, punteggiato dal verde di germogli teneri e pungenti al palato. Lo zafferano stringe un connubio armonico con la carne, alla quale aggiunge una nota sulfurea, stemperandone il gusto deciso. L’ingrediente distintivo è però un altro. La polvere di olive nere non ha solo il merito di donare una sapidità vagamente affumicata, ha soprattutto un forte potere evocativo: tra la terra e il mare, nulla meglio dell’ulivo rappresenta la natura composita della Puglia. Le sfoglie di pane sono un valido strumento per raccogliere i residui della vellutata, prima di immetterci nuovamente nella movida salentina.

https://www.larzillafurcina.it/

Share:
Tags: carne, lecce, podolico, zafferano
Preview Post

Osteria Pugliese

Next Post

Puglia: Gargano, Val d'Itria e Salento

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

post-image
Francia ,  gastro ,  locali tipici ,  perle nascoste ,  reportage

Le clos Saint Julien

ByGiada Antonicelli
on 4 Agosto 2018
511
0
post-image
eno ,  gastro ,  Italia ,  Lombardia

Sulle Nuvole

ByGiada Antonicelli
on 25 Maggio 2018
778
0
post-image
gastro ,  Italia ,  locali tipici ,  Lombardia

Hostaria Il Cupolone

ByGiada Antonicelli
on 13 Ottobre 2019
622
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia

Lacerba

ByGiada Antonicelli
on 29 Aprile 2018
886
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (19)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (81)
  • Italia (62)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (40)
  • Lombardia (48)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (33)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (16)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Ristorante Piazza Italia

Feb 21, 2021

La Corte del Noce

Ago 30, 2020

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico