Il Pantagruelico
  • Home
  • Archivio Articoli
    • gastro
    • eno
    • manifestazioni
    • reportage
  • Le origini
  • About me
  • Contact
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  perle nascoste ,  Senza categoria

ALventicinque

ByGiada Antonicelli
on 26 Maggio 2019
576
0

A volte cammini costeggiando la solita serie di ristorante che si professano ciascuno unico rispetto ai precedenti e decidi che ne hai avuto abbastanza: cercasi semplicità, possibilmente autentica. Con questo obiettivo in testa varco la soglia di un locale oblungo, dove clienti e cuochi indaffarati possono guardarsi negli occhi attraverso una vetrata. Nessun segreto, dunque, perché gli ingredienti sono pochi, selezionati, freschissimi e in bella mostra ad ogni stadio di trasformazione, dalla materia prima al piatto rifinito. La cucina, però non è aritmetica, la somma delle stesse componenti non dà un risultato invariabile. 5+1, ad esempio, può fare 6, 0 oppure 10 e lode, come accade con il mio antipasto. Del nido di puntarelle si avverte solo la freschezza gentile, senza tracce amare, mentre un filo di extravergine vi si insinua prendendo per mano le acciughe, il pecorino in scaglie, il pepe. Le crocchette cacio e ovo ordinate da Edo hanno il sentore famigliare delle ricette della nonna: il sugo di pomodoro dolce è un contraltare mite, eppure riconoscibile sul palato, al cuore dirompente delle polpette.  Accanto alla matrice casalinga trovano posto preparazioni più articolate, dietro alle quali si percepisce uno studio calibrato degli accostamenti. Il filetto di salmone con panatura alle erbe occupa il centro di uno specchio verde, la vellutata di piselli, attorniato da succosi pomodorini confit. Lo scrigno croccante prelude alla consistenza compatta, ma al contempo tenera e suadente, del pesce. Due cipollotti arrostiti con i loro ciuffi ancora turgidi offrono un aroma di brace, quella nota ruspante, che altrimenti sarebbe mancata.  Ora più che mai sembra chiaro come la gastronomia non sia una scienza esatta, perché tratta la materia e intanto gioca al tavolo -o meglio, alla tavola- delle emozioni.

https://m.facebook.com/AL25Milano/

Share:
Tags: Fatto in casa, Pesce, Polpette, porta romana, puntarelle
Preview Post

Ristorante Lino

Next Post

La Piemontese

Leave a Comment

Annulla risposta

Your email address will not be published.

You may also like

Corsica ,  gastro ,  reportage

Ristorante Paglia Orba

ByGiada Antonicelli
on 8 Febbraio 20188 Febbraio 2018
473
0
Corsica, Albertacce. Ieri sera siamo stati bene da Jojo, ma la curiosità ci induce a cambiare. Per farlo non occorre spostarsi molto dall’hotel, appena...
Read more
post-image
eno ,  gastro ,  Italia ,  Lombardia

Sulle Nuvole

ByGiada Antonicelli
on 25 Maggio 2018
778
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia

Ristorante Lino

ByGiada Antonicelli
on 8 Maggio 2019
577
0
post-image
gastro ,  Italia ,  Lombardia ,  Senza categoria

Il Cormorano

ByGiada Antonicelli
on 25 Febbraio 201819 Marzo 2018
735
0
img

About

Nata a Carate brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora frequent a lettere antiche all’Università statale di milano. Adora scrivere poesie, romanzi (uno, “Lo squalo” e il secondo, "Qualcuno deve farlo smettere" pubblicati su Amazon) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Categorie

  • Corsica (4)
  • Emilia-Romagna (2)
  • eno (19)
  • Etnico (7)
  • Francia (10)
  • gastro (81)
  • Italia (62)
  • Liguria (3)
  • locali tipici (40)
  • Lombardia (48)
  • Londra (1)
  • manifestazioni (5)
  • perle nascoste (33)
  • Piemonte (2)
  • Puglia (3)
  • reportage (20)
  • Sardegna (6)
  • Sardegna del sud (6)
  • Senza categoria (16)
  • Umbria (1)

Find us on facebook

About Me

Nata a Carate Brianza nel 1997, si diploma al liceo classico e ora, dopo la laurea in lettere antiche conseguita a Milano, frequenta la facoltà di linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne all’Università di Pavia. Adora scrivere poesie, romanzi (“Lo squalo”, 2017 e “Qualcuno deve farlo smettere”, 2018) e racconti brevi. Ma non temete! Qui si dedicherà esclusivamente a un amore che non annoia mai: la gastronomia. O meglio, enogastronomia, visto che mangiare senza bere è un sacrilegio.

Privacy Policy

Ultimo Post

Ristorante Piazza Italia

Feb 21, 2021

La Corte del Noce

Ago 30, 2020

Find us on facebook

© 2017 Il Pantagruelico